#334409 Storia Contemporanea

Il caso Olivetti. La IBM, la CIA, la Guerra fredda e la misteriosa fine del primo personal computer della storia.

Autore
CuratoreTraduzione di Marta Rizzo.
EditoreRizzoli - RCS Libri & Grandi Opere.
Data di pubbl.
Dettagli cm.15x22, pp.400, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata in bianco e nero. Collana Saggi Italiani.
AbstractQuella dell'Olivetti è la storia di un'eccellenza italiana. Nata a inizio Novecento dal genio irrequieto e anticonformista di Camillo, l'azienda è cresciuta all'insegna dell'innovazione, della cura al design e dell'attenzione alle esigenze dei dipendenti. L'impegno umano e professionale del fondatore e di suo figlio Adriano, decisi a coniugare progresso tecnologico e ideale socialista, non si è arrestato nemmeno nel Ventennio fascista; anzi, negli anni seguenti l'azienda ha sviluppato prodotti così belli e funzionali - la Lexikon 80, la Divisumma 24, la Lettera 22 - da essere inseriti nella collezione del MoMA di New York ed entrare nell'immaginario comune quali perfette incarnazioni del made in Italy. Portata ai vertici del settore proprio da Adriano, anche grazie al contributo di suo figlio Roberto e di ingegneri talentuosi come Mario Tchou, la Olivetti è arrivata a far concorrenza ai colossi americani dell'elettronica sviluppando il primo modello di desktop computer: il Programma 101, adottato persino dalla NASA. Poi, il declino. La morte di Adriano nel 1960, quella di Tchou nel 1961 e la chiusura dell'avanguardistico laboratorio di elettronica hanno sempre alimentato sospetti. Ma che cosa accadde davvero il 27 febbraio 1960 sul treno diretto in Svizzera, e l'anno successivo sul cavalcavia della Milano-Torino che conduceva al casello di Santhià? Attraverso interviste a storici, familiari, ex dirigenti e dipendenti, affiancate da un'attenta analisi dei documenti disponibili, Meryle Secrest ci racconta la fine di un'era e aggiunge un tassello fondamentale alla nostra comprensione dei fatti: il ruolo giocato dagli Stati Uniti e in particolare dalla CIA, anche dietro pressione dell'IBM. In una ricostruzione di successi e tragedie, intrighi internazionali e beghe interne, l'autrice ci mette di fronte a una realtà: nel pieno della Guerra Fredda il progressista Olivetti era considerato una minaccia, e l'ascesa della sua azienda andava fermata con ogni mezzo.
EAN9788817148832
CondizioniUsato, molto buono
EUR 19.00
-32%
EUR 12.90
#334409Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Beiträge zur romanischen Wortbildungslehre.
Olschki Ed.
1921, cm.18x25,5, 230 pp. con 3 cc., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie II: Linguistica, 2.
#99979Ordinabile
99.00 89.10
9788879703574-I cantieri nell'arte.
I cantieri nell'arte.
Edifir
2009, cm.21x28, pp.110, num.ill.a col.e a bn.nt. brossura cop.fig.bn.
Usato, come nuovo
#138422Ultima copia
15.00 10.00
Judaica. Rare Books, Manuscripts, Documents, and Jewish Arts.
Judaica Jerusalem
2005, cm.21x27, pp.(24),275,(1), 434 ill. in bn. e a col. nt., brossura, cop. fig. a colori.

Segno di piega all'angolo inf. della cop. posteriore (lettura verso sinistra).

Usato, molto buono
#240518Ultima copia
10.00
Les castes de l' Inde.
Les castes de l' Inde.
Payot
1949, cm.14,5x23, pp.294, brossura copertina figurata a colori. Bibliotheque Scientifique.
Usato, buono
#331804Ultima copia
12.00