#333383 Fotografia

Carlo Cantini. Un percorso nel tempo, 1970-2000. Firenze, Museo Marino Marini, 2002.

Autore
CuratoreA cura di Anna Maria Amonaci.
EditoreSilvana Editoriale.
Data di pubbl.
Dettagli cm.24x26, pp.112, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte. Dal Novecento al Contemporaneo.
AbstractLa mostra dedicata a Carlo Cantini, curata da Anna Amonaci e ben allestita nel sacello dell'ex-chiesa di San Pancrazio, documenta l'avventura artistica del fotografo fiorentino maturata nell'arco di un trentennio, dal 1970 al 2000. Non si può procedere alla visita senza avere ricordato come Cantini, formatosi nell'ambiente di Sele-Arte, la rivista di Carlo Ragghianti, alla fine degli anni '50 rivolga la sua ricerca verso una fotografia che seguisse il meno possibile intenti documentari. Da questa ispirazione, e dall'incontro con un artista quale Mario Giacomelli, scaturiscono i primi lavori autonomi: fotografie in bianco e nero rifotografate e sviluppate ad alto contrasto, nella stampa finale le sagome si ritagliano piatte contro gli sfondi lattiginosi ricordando l'arte della litografia. Allontanandosi sempre più dall'ambito del Neorealismo con la sua fotografia di taglio quasi esclusivamente reportagistico, Carlo Cantini si avvicina alle esperienze della Pop Art; così, nei primi anni '70, vedono la luce Marmellata/Jam, in cui diverse etichette staccate da barattoli di confettura si adattano alle più disparate superfici, e Iperrealismo e fotografia che registra l'interesse dell'artista per le tendenze di più spiccata avanguardia.Due incontri influenzano la produzione della seconda parte del decennio: quello con Remo Salvadori e, soprattutto, quello con Aldo Rostagno. Quest'ultimo praticava in quegli anni diverse esperienze teatrali che portavano a creazioni più eidetiche che narrative, improntate ad una estetica un po' floue surrealista; con Teatro invisibile Cantini realizza una delle serie di scatti più suggestive e più artisticamente compiute. Dagli anni '80 in poi il fotografo sperimenta nuovi sistemi di rappresentazione, riservandosi fra l'altro di intervenire direttamente sul negativo o di schermare l'obiettivo, e arriva, negli ultimi lavori, a utilizzare anche tecniche digitali. Contemporaneamente Cantini si addentra nell'analisi di diversi temi, dal tono intimista degli scorci ritratti in Nostalgia alle evocazioni tra sogno e mitologia della Terza Nave. Queste bellissime stampe a colori, incentrate su un dialogo immaginario tra Cassandra e Achille, e suggestionato dal romanzo di Christa Wolf, dichiarano ancora una volta l'autonomia di Carlo Cantini dalle correnti politicamente corrette e la formulazione di un'estetica propria. I lavori degli anni più recenti, infine, mantengono tanto la memoria del rigore formale, la serie di Doppiosogno, quanto una forma di inclinazione verso l'arte concettuale.
EAN9788882155117
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 15.00
#3333832 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Ultima copia
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copie
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00

Visualizzati di recente...

9788883212512-La Poesia di Joachim Du Bellay.
La Poesia di Joachim Du Bellay.
Casa Ed.D'Anna
1962, cm.14x22,5, pp.254, brossura Bibl.di Cultura Contemporanea,75. Intonso
Nuovo
#12752Disponibile
11.72 7.00
Ottone Rosai. Catalogo generale dei disegni 1906-1957. Prima dispensa.
Ottone Rosai. Catalogo generale dei disegni 1906-1957. Prima dispensa.
Edizioni Galleria Pananti
1998, cm.21,5x29, pp.72, una foto di O.R.in antip.e 160 ill.in bn. nt., brossura.
Usato, buono
#175763Ultima copia
13.00
Il re e la famiglia reale.
UTET
1938, pp.14 fascicolo.
#212944Ultima copia
7.00
Il manifesto in Polonia 1946 1994.
Consolato della Republica di Polonia.
1995, cm.22x22, pp.nn.circa 40, ill.a col. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#251988Ultima copia
13.00