#332392 Scienze Naturali

La versione degli alberi.

Autore
EditoreGiulio Einaudi Editore.
Data di pubbl.
Dettagli cm.14x21,5, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Collana I Coralli.
AbstractNel mondo verde di Edrevia gli alberi parlano e camminano, a volte battibeccano, si amano, scrivono libri e li custodiscono in biblioteche splendenti, organizzano feste che durano settimane, si commuovono di fronte ai tramonti. Ma quando la loro casa è in pericolo, minacciata dalla crisi climatica, gli alberi possono anche decidere di partire e andare lontano, alla ricerca di risposte e soluzioni, di nuove alleanze e diversi orizzonti. E poi, dopo tanto viaggiare, scelgono di riferire ai compagni tutto ciò che hanno visto attraverso il più antico e prezioso dei metodi: il racconto. Dalla penna sapiente e giocosa di Stefano Mancuso, una nuova avventura ecologica che riguarda il destino del nostro pianeta. E quindi di tutti noi. Gli abitanti di Edrevia sono divisi in clan, e ognuno di loro abita in una zona ben precisa: le alture dei Gurra, la pianura dei Dorsoduro, la valle dei Cronaca, le colline dei Guizza e dei Terranegra. È una società in pace, quella degli alberi, con le sue assemblee moderate e intelligenti, i suoi tempi millenari, i suoi rituali e i suoi continui scambi d'informazioni attraverso le radici. Da qualche tempo, però, gli equilibri dei clan sono minacciati dalla crisi climatica: Laurin, Lisetta e Pino, i nostri amatissimi eroi, questa volta dovranno uscire da Edrevia e avventurarsi nel mondo di fuori, alla ricerca di una nuova casa per la tribù degli alberi. Un viaggio avventuroso e spericolato, pieno di incontri e di imprevisti. Sarà l'occasione per scoprire nuove società e nuovi modelli di vita, per attraversare deserti e scalare montagne, per mangiare dolcetti deliziosi e farsi nuovi amici che parlano dialetti incomprensibili. In una parola, per abbracciare il diverso. Perché se c'è una cosa che gli alberi sanno fare - e che provano a insegnarci - è adattarsi. Con il suo secondo romanzo, Stefano Mancuso torna ad aprirci le porte del suo mondo verde, allargandone ancora i confini: alla divertentissima comunità della Macchia e a quella perfetta dei Fitonidi, alla cosiddetta Microvalle con la sua portentosa biblioteca-labirinto e pure alla cupa terra dei Valdora, dove gli alberi sono diventati materia prima degli «esseri dannosi». Tra il romanzo picaresco e l'apologo, sempre con grande rigore scientifico, Mancuso ci racconta ciò che conosce meglio: la natura e le piante, il nostro più grande patrimonio.
EAN9788806262952
CondizioniNuovo
EUR 17.00
-17%
EUR 14.00
#332392Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Tra Amalfi e Ravello: viaggio, turismo e cultura locale.
Electa Ed.
1997, cm.20x26, pp.188, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.
Usato, come nuovo
#119070Ultima copia
20.66 13.00
Annuario dei centenari. 1950.
La Cultura Editrice Libraria
1950, cm.15x22, pp.719, legatura ed., titoli in oro al dorso,
#135556Ultima copia
17.00
9788876223051-Tomonori Toyofuku.
Tomonori Toyofuku.
FirenzeLibri Srl
1973, cm.17x24, pp.19, 19 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.FarsettiArte. Prato,Ediz.d'Arte Moderna Falsetti.
Nuovo
#175940Disponibile
15.00 9.00
Banca Toscana di Credito per le industrie ed il commercio d'Italia. Bilanci e relazioni 1864- 1878.
Tipogr.G.B.Barbera
1866- 1879, cm.17,5x26,5, pp.ca.450, rilegatura in mz.pelle, titoli in oro e nervi al dorso.
#201304Ultima copia
34.90