#331929 Arte Saggi

Accademia di Belle Arti di Firenze. Scultura 1784-1915.

CuratoreA cura di Sandro Bellesi.
EditorePisa University Press.
Data di pubbl.
Dettagli cm.21x28, pp.415, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Accademia di belle Arti di Firenze.
AbstractIl libro, frutto di anni di ricerche condotte prevalentemente su fonti archivistiche e letterarie da studiosi di primo piano, nasce dall'esigenza di "ricostruire" la storia dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e di mettere finalmente in luce il suo prestigioso patrimonio artistico, oggi "ospitato", in gran parte, in vari musei cittadini. Primo di una serie di studi rivolti alle scuole artistiche dell'Accademia, il volume, dedicato alla Scultura e ai suoi protagonisti dal momento della fondazione fino all'inizio del Novecento, focalizza l'importanza rivestita da questo istituto educativo, sempre al centro della vita artistica fiorentina, al quale spettò, tra l'altro, la salvaguardia e la tutela del patrimonio pittorico-scultoreo toscano, come testimonia, ad esempio, l'intervento risolutivo del presidente Giovanni Degli Alessandri, che nel 1808, in seguito alle leggi emanate dal governo napoleonico, salvò dalla dispersione gran parte delle opere quattro-cinquetentesche provenienti dai conventi soppressi, facendo sì che queste fossero concesse "all'Accademia delle Belle Arti in onorevol memoria dei Figli Suoi e per Istruzione dei Nuovi dell'Accademia medesima". Insieme alle indagini dedicate ai professori di Scultura che nel corso del tempo hanno guidato la scuola, primo fra tutti il geniale Lorenzo Bartolini, il volume, che analizza per la prima volta in modo dettagliato l'evoluzione delle arti plastiche nel capoluogo toscano tra la fine del Settecento e l'Ottocento, focalizza l'attenzione sui princìpi di insegnamento attuati dai singoli maestri e sulle raccolte artistiche, incentrate, prevalentemente, su statue e bassorilievi in gesso eseguiti dalle giovani leve in occasione di concorsi o inviati dalle stesse nel corso dei cosiddetti "pensionati" a Roma. Proprio grazie a queste nuove indagini è stato così possibile identificare gli autori dei bassorilievi originali ottocenteschi, vanto delle raccolte artistiche attuali dell'Accademia, finora in gran parte anonimi e inediti. Il libro, per esigenze di indagine, si è prefisso come termine cronologico il 1915, anno d'inizio della prima guerra mondiale e tempo di cambiamenti radicali all'interno della Scuola. Per supplire alla mancanza di uno studio "contemporaneo" sulle arti plastiche è previsto, dopo un volume analogo al presente dedicato alla Pittura, un libro sulle arti del Novecento, dove saranno effettuate ricerche su tutte le scuole artistiche presenti all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il libro curato da Sandro Bellesi, introdotto da cinque presentazioni (Luciano Modica, Eugenio Cecioni, Cristina Acidini, Luigi Zangheri e il curatore), raccoglie diciotto saggi. Questi, distribuiti in sezioni differenziate, portano la firma di Michele Amedei, Sandro Bellesi, Silvestra Bietoletti, Valeria Bruni, Rossella Campana, Annarita Caputo, Giovanna Cassese, Giulia Coco, Cristina Frulli, Francesca Lotti, Daniele Mazzolai, Fabrizio Paolucci, Francesca Petrucci, Roberta Roani, Enrico Sartoni, Giandomenico Semeraro ed Ettore Spalletti. Le schede delle opere presenti volume sono state redatte da alcuni autori dei saggi e da Caterina Del Vivo ed Elena Marconi.
EAN9788867417513
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 27.00
-22%
EUR 21.00
#331929Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

I Medici a Firenze. Un'officina di cultura europea.
I Medici a Firenze. Un'officina di cultura europea.
Soliart Ed.- Silvana Ed.
1980, cm.25x31, pp.139, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
#842243 copie
16.00
Meglio morto che vivo.
Meglio morto che vivo.
Arnoldo Mondadori Ed.
1980, cm.11x18,3, pp.235, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,348.
#2103823 copie
4.00
Vita D'Artista. Libero Andreotti.
Vita D'Artista. Libero Andreotti.
Treves
1936, cm.14,5x22, pp.198, con 30 disegni originali dell'autore e 13 tavole ft. legatura editoriale in tutta tela, filetti in oro ai piatti e fregio in oro. titoli in oro al dorso.

Esemplare con dedica autografa dell' autore.

Usato, molto buono
#271634Ultima copia
28.00
Contessa che è mai la vita. Grandi poesie italiane a fumetti.
Contessa che è mai la vita. Grandi poesie italiane a fumetti.
Aldo Palazzi Editore
1970, cm.22x28, pp.109, disegni in bianco e nero nel testo, legatura editoriale cartonata. Prima edizione.

Ampia rottura al dorso. Lievi tracce di umidità ai margini inferiori delle pagine.

Usato, accettabile
#331871Ultima copia
10.00