#327831 Fotografia

Zimbabwe. Art, symbol and meaning.

Autore
EditoreFive Continents Editions.
Data di pubbl.
Dettagli cm.25,5x32, pp.256, numerose illustrazioni a colori nel testo, legatura editoriale in mezza tela, piatto figurato a colori.
AbstractQuesto libro offre uno sguardo approfondito sull'eredità artistica delle tre culture principali dello Zimbabwe: Shona, Ndebele e Tonga. Evidenzia come l'arte, nella storia dell'Africa, non sia mai separata dalla vita, ma resti uno strumento espressivo fondamentale integrato nella vita stessa, e quindi sia rintracciabile in oggetti rituali e quotidiani, nelle decorazioni di interni, nella moda, nei comportamenti personali e negli eventi condivisi. Il volume apre una finestra sul simbolismo africano e conferma che la mente, per natura, ragiona secondo due codici paralleli: il codice esterno della consapevolezza sensoriale e il codice interno della consapevolezza soggettiva. E ricostruire le dinamiche del codice estetico dell'Africa sub-sahariana, diffuso in tutte le sue culture, significa considerare il simbolismo africano come un linguaggio parallelo di espressione filosofica. Oltre duecento immagini di oggetti d'arte provenienti dallo Zimbabwe, scattate in un periodo di tempo in cui era ancora possibile reperirli facilmente, rivelano come l'arte si esprima in tutti gli aspetti della vita quotidiana come linguaggio di significato spirituale e culturale - un modo per garantire che questo significato non si è mai discostato dalla consapevolezza individuale. La maggior parte delle fotografie sono state scattate nelle communal lands più remote, ossia nelle aree rurali "riservate" agli africani nell'età coloniale. È qui che il senso dell'identità, della cultura e della storia africana è sopravvissuto al colonialismo e agli effetti di una dittatura fortemente restrittiva. Le immagini risalgono per lo più al periodo compreso tra il 1998 e il 2015, quando Duncan Wylie, l'autore degli scatti, tornò nel suo Paese d'origine per intraprendere quello che lui stesso definisce "un lavoro di trasmissione e, per il mondo non-africano, un mezzo prezioso per apprezzare più profondamente le forme d'arte africane e le possibilità dell'arte in generale, un mondo che pochi hanno avuto l'occasione di esplorare".
EAN9788874399451
CondizioniUsato, buono
NoteRottura all'angolo superiore della copertina e lieve abrasione a quello inferiore. Interno in ottimo stato.
EUR 39.00
#327831Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

La Civiltà Etrusca.
La Civiltà Etrusca.
Garzanti Ed.
1976,1977 cm.12,5x19, pp.420, num.figg.bn.nt. legatura ed.sovraccop.fig.a colori. Coll.Storia della civiltà.
Usato, molto buono
#36062 copie
12.00
9788837412609-Arte Moderna. N.28. L'Arte contemporanea dal secondo dopoguerra ad oggi.
Arte Moderna. N.28. L'Arte contemporanea dal secondo dopoguerra ad oggi.
G.Mondadori
1992, cm.22x29,5, pp.302, num.ill.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela cartonata , sopracoperta figurata a colori.
Nuovo
#55062Disponibile
72.30 22.00
Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXX.
Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXX.
Gruppo Editoriale Internazionale GEI
1992, cm.18,5x27, pp.290, ill.in bn.in tavv.ft., legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Coll.Incunabula Graeca.
Usato, molto buono
#3053322 copie
32.00
Primo Conti ritratto inedito.
Primo Conti ritratto inedito.
Becocci Editore
1980, cm.21x21, pp.24 con tavole a colori. brossura con bandelle. Bandelle con scritto di Bino Sanminiatelli. Con biglietto da visita con dedica di Silvana Lisi Bedarida al critico d'arte fiorentino Tommaso Paloscia.
Usato, molto buono
#329677Ultima copia
15.00