#324952 Storia e Politica

Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture.

Autore
EditoreGiangiacomo Feltrinelli Editore.
Data di pubbl.
Dettagli cm.14,5x22,5, pp.160, brossura sopracoperta figurata. Collana Storie.
AbstractLe immagini sono il cuore del linguaggio del potere. I dibattiti di oggi sulla cosiddetta "cancel culture" e sulla presunta tendenza di alcuni gruppi sociali a limitare la libertà di espressione altrui non colgono che ogni testo, identità o forma sono da sempre sottoposti a relazioni di potere, che di volta in volta ne hanno indotto la vittoria o la cancellazione, la preservazione o la mutilazione. E i cancellati di ieri possono certo rischiare di diventare i cancellatori di oggi o di domani. Nel passato, come nel presente, le figure sono state impiegate per costruire, negoziare, negare la fama, l'onore, la reputazione, il credito degli individui, nell'ambito di specifici e ricostruibili rapporti economici, sociali e culturali. Per conoscere questa saga piena di intrighi e colpi di scena è necessario decifrare le relazioni storiche e contemporanee fra immagini e potere, e poi inquadrare le figure nei loro contesti di creazione, rielaborazione e superamento, anche per il tramite della cancellazione. Germano Maifreda, storico dell'economia, costruisce un intreccio di storie che raccontano un passato in cui le idee, assieme ai testi e alle figure che le trasmettevano, sono state più volte cancellate o corrette attraverso l'applicazione di teorie e pratiche di potere sbilanciate, talora violente. Dal Rinascimento, quando l'immagine divenne un dispositivo per l'affermazione di nuovi ceti sociali o minoranze come gli ebrei, passando per gli spartiti censurati nel Risorgimento e per le statue contese durante l'Unità d'Italia, Giordano Bruno a Roma e Paolo Sarpi a Venezia, fino alle opere d'arte sequestrate ai "nemici" durante la Seconda guerra mondiale e alle scene proibite in Salò di Pasolini, Maifreda ci svela come dai conflitti passati fra movimenti, idee, gruppi sociali abbiamo ereditato un universo culturale niente affatto neutrale o intatto. Dal Rinascimento fino a oggi la storia italiana è costellata di infinite vicende di piccolo e grande dissenso, intellettuale e popolare, che si svolgono in un territorio inaspettato, affascinante e difficile da decifrare: le immagini. Un intreccio di storie concrete di pitture, statue, fotografie e scene cinematografiche "contese" che getta luce sulla figura come tecnologia del potere.
EAN9788807111594
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
#324952Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788818880311-Il libro di Dio. Come leggere la Bibbia.
Il libro di Dio. Come leggere la Bibbia.
Rusconi Ed.
1992, cm.14x22, pp.396, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Orizzonti della Storia.
Usato, molto buono
#39139Ultima copia
23.24 13.00
L'Italia del Novecento. Vol.II: Dalla prima guerra mondiale alla costituzione repubblicana.
Ente per la Diffusione e l'Educazione Storica
1965, cm.17,5x24,5, pp.461, centinaia di tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Biblioteca di Storia Patria. Coll.L'Italia nei Secoli.
#65206Ultima copia
22.00
9788867235889-Teoria della religione.
Teoria della religione.
SE Ediz.
2020, cm.13x22, pp.119, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Conoscenza Religiosa,29.
Nuovo
#277242Disponibile
19.00 13.00
9788861303249-Gillo Dorfles 1935-2007.
Gillo Dorfles 1935-2007.
Skira
2007, cm.24,5x28, pp.96, ill.a colori. brossura copertina figurata colori.
Nuovo
#296167Disponibile
30.00 18.00