#322301 Arte Incisioni

Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani al tempo di Cesare Ratta.

Autore
CuratoreA cura di Francesca Cagianelli e Paolo Bassano.
EditoreSilvana Editoriale.
Data di pubbl.
Dettagli cm.17x24, pp.80, 79 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata.
AbstractIl volume indaga, con dovizia di documentazione inedita proveniente dagli Archivi di Luciana Bartolini e Luigi Servolini, il sodalizio culturale ed estetico instauratosi tra gli anni venti e trenta tra Luigi Bartolini (Cupramontana, 8 febbraio 1892 - Roma, 16 maggio 1963), l'editore tipografo Cesare Ratta e lo xilografo livornese Luigi Servolini. In parallelo alla comparsa della ponderosa sequenza editoriale dedicata da Ratta alla rinascita del Bianco e Nero in Italia con la pubblicazione della monografia intitolata nel 1928 alle acqueforti inedite di Luigi Bartolini, seguita dai tre volumi intitolati agli Acquafortisti italiani, si snodano le tappe fondamentali dell'ascesa dell'artista fra i massimi protagonisti dell'incisione del Novecento. Ed è proprio la consapevolezza nutrita da Bartolini riguardo al proprio primato che accompagna il percorso stilistico delle tre sezioni del volume, intitolate rispettivamente alla produzione dell'artista dagli esordi fino alla poetica degli anni venti, all'epoca cioè del sogno dell'avventura editoriale che dalle imprese di Ratta sfocia all'officina di Vallecchi; quindi alla maturità stilistica degli anni trenta, quando la definizione di un geroglifico tanto originale e immediato da costituire nell'immaginario critico "una specie di telegrafia poetica" conquista definitivamente le platee espositive nazionali. A coronamento di tali riflessioni corre la sezione dedicata a una scelta ragionata di quegli acquafortisti italiani che, a fianco di Bartolini, e grazie al sostegno promozionale dell'editore bolognese, riuscirono a conquistare una stagione di effettiva visibilità.
EAN9788836658404
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-5%
EUR 19.00
#322301Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Ultima copia
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copie
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00

Visualizzati di recente...

Imprimatur. L'arte della banconota.
Electa per Banca d'Italia
1988, cm.25,5x29, pp.163,145 ill.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig., in cofanetto con piatti figg. (strappetto al dorso della sopracop., leggere sciupature al cofanetto.).
#181264Ultima copia
22.00
9788859602385-Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello. Volume IV:Toscana (Firenze esc
Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello. Volume IV:Toscana (Firenze esclusa). Marche-Umbria.
Polistampa
2007 cm 21,5x31, pp.XXII,120, 8 tavv.a col e 110 bn..ft. legatura ed.soprac.fig.a col.
Nuovo
#186160Disponibile
85.00 49.00
Estetica della medaglia d'arte. Vol. I.
De Cristofaro Editore
1991, cm.24x33, pp. 315, (1) con molte illustr. fotogr. in col. sanguigna nel testo e a p.pagina. brossura copertina figurata a colori. Collana di testi scolastici sulla medaglistica per le scuole superiori e universitarie.
Usato, come nuovo
#247139Ultima copia
34.00
Bruegel. Le stampe.
Bruegel. Le stampe.
La Nuova Italia
1985, cm.33x44, pp.28, 32 tavole anche ripiegate bn.ft. legatura editoriale in tuta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Disegni e Incisioni. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.

Piccolo stappo alla sovraccoperta frontale

Usato, molto buono
#326409Ultima copia
65.00