#318381 Firenze

Polacchi a Firenze. Dal Medioevo ai nostri giorni.

Autore
EditorePolistampa.
Data di pubbl.
Dettagli cm.17x24, pp.280, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.
AbstractFirenze, con i suoi tesori d'arte, la sua storia prestigiosa, il suo fascino e le sue ricche biblioteche, ha sempre costituito un'irresistibile attrazione per i viaggiatori polacchi, specialmente uomini di cultura e spiriti contemplativi con l'animo rivolto al passato: le molte tracce rimaste in letteratura e negli archivi, soprattutto diari ed epistolari, ne danno ampia testimonianza. Il saggio approfondisce personaggi, argomenti e avvenimenti che collegano la storia della Polonia alla città toscana: la battaglia di Vienna (1683) nelle "ricordanze" della Santissima Annunziata, l'archivio del Gabinetto Vieusseux come fonte per la storia della presenza polacca in città, il politico e compositore Michal Kleofas Oginski, sepolto in Santa Croce, Karol Emil Korczak Boratynski, socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, e ancora un episodio fiorentino della scultrice Jadwiga Lubienska o la partecipazione della Polonia alle fiere internazionali del libro che si tennero a Firenze fra il 1922 e il 1932.
EAN9788859623090
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
#3183812 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

I due soggiorni del cardinale legato E.Caetani a Varsavia (1596-1597) nella
I due soggiorni del cardinale legato E.Caetani a Varsavia (1596-1597) nella "Relazione" del
Univ.degli Studi di Pisa, Centro d'Incontro della Certosa
1982, cm.17x24, pp.132, 3 tavv.e 2 ill.in bn.ft., brossura, cop.fig.
Usato, come nuovo
#19350Disponibile
10.33 7.50

Visualizzati di recente...

Tommaseo a Milano (1824-1827).
Ediz.Il Saggiatore
1978, cm.15,5x21, pp.276, brossura Coll.Saggi di Arte e Letteratura,48.
#33239Ultima copia
17.00
Vall'alta viva. A duecento anni dalla costruzione della Chiesa Parrocchiale.
Ferrari Ed.
1987, cm.21x28,5, pp.156, num.figg.bn.nt. legatura ed.sopracop.fig.bn.
Usato, buono
#129208Ultima copia
14.00
Petri a Castro Bayonatis Febris maligna puncticularis aphorismis delineata. Dica
Petri a Castro Bayonatis Febris maligna puncticularis aphorismis delineata. Dicata Illustriss. D.D. Gasparo Cucchio, doctissimo medico ac philosopho Bergomen[si].
Typis Joannis Santini
1726, cm.7,5x14,5, pp.(24),239,(1), rileg.coeva in t.pergamena, piatti rigidi, dorso a 4 piccoli nervi, titoli ms. Bell'esemplare. Al II risguardo noticina in scrittura coeva, in cui il proprietario del libro, Tito Landi, specifica che "Quest'operetta l'Autore la pubblicò la prima volta a Verona nel 1650".
#214056Ultima copia
280.00
9788870215786-La satira. Quando la crudeltà si sposa all'ironia.
La satira. Quando la crudeltà si sposa all'ironia.
Franco Muzzio Editore
1991, cm.15x21, pp.(6),280,(2), numerose ill.e tavv. di cui alcune a col.nt., brossura, copertina figurata Coll.Universo Scienza.
Usato, molto buono
#226349Disponibile
9.00