#316694 Arte Saggi

La collezione Piccolomini Spannocchi.

Autore
EditorePacini Editore.
Data di pubbl.
Dettagli cm.24x30, pp.VII, 528, 280 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte.
Abstract"Non risulta affatto semplice illustrare con poche parole tutte le vicende, gli spostamenti, le lacerazioni che sottendono alla storia della collezione Piccolomini Spannocchi.Già dal nome si percepisce la novità riguardo allo stato degli studi: il rispetto per la storia, oltre all'identificazione di attestazioni documentarie, ci ha portato, infatti, a recuperare quello che effettivamente era il cognome della famiglia che possedeva questa singolare, straordinaria collezione, ovvero Piccolomini Spannocchi, poiché è dall'unione di queste due storiche casate che essa è nata.Dinamiche complesse e geografie dai percorsi tortuosi le hanno fatto prendere forma tra Sei e Settecento toccando le città di Mantova e Trento, prima di giungere fino a Siena.Dagli inizi dell'Ottocento poi, frazionamenti e scissioni hanno segnato la storia della collezione, sia prima che dopo la donazione alla Comunità Civica senese del 1835, e la complessità di tale contesto è oggi a pieno restituita dalle approfondite ricerche che qui si presentano, fortemente debitrici delle prime essenziali aperture di Anna Maria Ciaranfi e Gabriele Borghini, imprescindibili basi di partenza per lo studio e la valorizzazione della raccolta.Il fondamentale rinvenimento dell'archivio familiare conservato nel castello di Modanella presso Rapolano, fino ad oggi creduto disperso, ed il sistematico spoglio documentario hanno permesso di comprendere il percorso non lineare seguito dalle 165 opere riconosciute alla collezione, alcune delle quali mai poste finora direttamente in connessione con essa, ricostruendo l'iter che ne ha determinato il passaggio dalla sfera privata a quella pubblica..." I Curatori ("Offerire in dono a questa Comunità Civica la detta Quadreria ... in onor della Patria").
EAN9788869958786
CondizioniNuovo
EUR 34.00
-23%
EUR 26.00
#316694Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Ultima copia
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copie
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00

Visualizzati di recente...

Aquae ferventes. L'acido carbonico a Pergine Valdarno: Una storia industriale (sec.XIX-XX).
Ponte alle Grazie Ed.
1991, cm.17,5x25, pp.123, 38 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
#16606Ultima copia
14.00
Bestiario valdese.
Olschki
1984, cm.18x25,5, pp.362 pp. con 16 ill. n.t. brossura Biblioteca dell'«Archivum Romanicum.
Nuovo
#91799Ordinabile
91.00 81.90
La Divina Commedia.
La Divina Commedia.
Edizioni Nuages
2000, cm.24x27, pp.ca. 30, illustrazioni a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
#331658Ultima copia
30.00
Storia della Rivoluzione Francese.
Storia della Rivoluzione Francese.
Dall'Oglio
1963, 10 voll cm.11x18,5, pp.282, 264, 264, 231, 272, 292, 320, 334,232, 306, brossure in cofanetto cartonato, figurato a colori.
Usato, molto buono
#334721Ultima copia
55.00