#314235 Scienze

Come distinguere scienza e non-scienza.

Autore
EditoreCarocci Editore.
Data di pubbl.
Dettagli cm.15z22, pp.157, brossura.
AbstractUno dei principali scopi della riflessione filosofica sulla scienza è quello di formulare un criterio in grado di distinguere le scienze empiriche non solo dalle scienze formali (logica e matematica), ma anche e soprattutto dalle non-scienze, come la metafisica, la teologia, la religione, il mito e la pseudoscienza. Il problema della demarcazione è emerso con forza nei dibattiti sulle aspirazioni scientifiche di discipline come la psicoanalisi o la parapsicologia, ed è tornato recentemente di grande attualità anche per le sue importanti ricadute culturali, politiche ed educative. Addentrandosi in questo affascinante terreno d'esplorazione filosofica, il volume riprende in modo rigoroso i termini del dibattito tra i neopositivisti (verificazionisti) e Popper (falsifrazionista), mostra che entrambe le proposte sono incapaci di garantire un'adeguata distinzione tra scienza e non-scienza, ed infine propone la versione aggiornata di una terza soluzione, basata sulla teoria bayesiana della conferma.
EAN9788843080786
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
#314235Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

I guaritori.
CDE su licenza Longanesi & C.
1984, cm.14x21, pp.453, legatura ed.in imitlin, fregi e titoli in oro al dorso
Usato, molto buono
#199861Ultima copia
8.00
9788854504660-Per mare e per terra.
Per mare e per terra.
Neri Pozza Ed.
2011, cm.14x21,5, pp.350, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.I Narratori delle Tavole.
#216862Ultima copia
17.00 11.00
Cortamares. Romanzo.
Marsilio
1996, cm.12x20,5, pp.264,(4), brossura, cop.fig. a col.con bandelle. (piede del dorso abraso per etichetta rimossa; firma di appartenenza e data al copyright.) Coll.Farfalle.
#217352Ultima copia
8.00