#313045 Arte Orientale

Ideali dell'Oriente. Lo spirito dell'arte giapponese.

Autore
CuratoreTraduzione di Clarissa Martini.
EditoreSE.
Data di pubbl.
CollanaColl.Testi e Documenti,239.
Dettagli cm.13x22, pp.184, numerose figure bn. fuori testo , brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,239.
Abstract«L’Asia è una. L’Himalaya separa, accentuandone i tratti distintivi, due potenti civiltà – la cinese del comunismo confuciano e l’indiana dell’individualismo vedico. Nemmeno le barriere innevate possono però interrompere per un solo istante l’ampio fluire dell’amore per l’Ultimo e l’Universale, retaggio ideale che accomuna i popoli di tutta l’Asia. Spetta però al Giappone il sommo privilegio di realizzare, con particolare chiarezza, una tale unità nella complessità. La storia dell’arte giapponese diventa allora quella degli ideali asiatici, la spiaggia su cui il susseguirsi delle onde del pensiero orientale lascia la propria traccia andando a toccare la coscienza nazionale. Come la rete di diamante di Indra, in ogni suo anello l’arte riflette l’intera catena. Non esiste un momento storico in cui abbia forma definitiva. Si tratta invece di una crescita ininterrotta, che sfida il bisturi dello storico. Dissertare su una particolare fase dello sviluppo artistico significa considerare infiniti cause ed effetti, dal passato al presente. L’arte è per noi, come per ogni popolo, l’espressione più elevata e più nobile della cultura nazionale. Una storia degli ideali dell’arte giapponese è pressoché impossibile finché il mondo occidentale resta all’oscuro della mutevolezza dell’ambiente e dei correlati fenomeni sociali, in cui l’arte è incastonata come una gemma. Definire equivale a limitare. La bellezza di una nuvola o di un fiore sta nel suo inconsapevole dispiegarsi e l’eloquenza silenziosa dei capolavori di ciascuna epoca esprime il proprio tempo meglio di qualsiasi epitome, che necessariamente non comprende che mezze verità. Il mio modesto tentativo non si propone dunque come narrazione ma come semplice indicazione».
EAN9788867238026
CondizioniNuovo
EUR 22.50
-26%
EUR 16.50
#313045Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788877107763-Lo zen e la cerimonia del tè.
Lo zen e la cerimonia del tè.
SE Ed.
1993, cm.10,5X19,5, pp.104, brossura con bandelle. Coll. Piccola Enciclopedia,90.

Copia con ondulazioni.

Usato, buono
#266010Disponibile
13.00 5.50

Visualizzati di recente...

9788885760400-Il disegno italiano dal Trecento al Seicento.
Il disegno italiano dal Trecento al Seicento.
Archivio Guido Izzi Ed.
1993, cm.16,5x24, pp.333, 154 figg.bn.nt. brossura sopracop.fig. Coll.Arte e Storia,2.

Copia mai letta. Sopraccoperta con piccole abrasioni.

Usato, come nuovo
#44744Disponibile
29.95 19.00
Africa nera. La creazione plastica.
Africa nera. La creazione plastica.
Feltrinelli Editore
1967, cm.22x28, pp.X,447, 443 illustrazioni e tavole in bianco e nero e a colori nel testo legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori Collana Il Mondo della Figura.

Sopraccoperta con evdienti mende. Legatura e interno in ottimo stato.

Usato, buono
#59350Ultima copia
14.00
Lettere sui dipinti della Galleria di Dusseldorf.
MCE
2020, cm.13x21, pp.220, 24 tavole a colori fuori testo, brossura sopraccoperta figurata a colori.
Nuovo
#277214Ordinabile
30.00
9788879709088-Comentario della vita di messere Giannozzo Manetti.
Comentario della vita di messere Giannozzo Manetti.
Edifir
2019, cm.16x24, pp.310, alcune immagini bn.ft. brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
#308760Ultima copia
22.00 16.00