#311814 Orientalistica

Il sogno della camera rossa. Romanzo cinese del secolo XVIII.

Autore
CuratoreA cura di Franz Kuhn. Traduzione di Clara Bovero e Carla Pirrone Riccio. Con 27 tavv. originali di Kai Ch'i.
EditoreEinaudi.
Data di pubbl.
CollanaColl. I Millenni.
Dettagli cm.14x21, pp.XXX,692, 27 tavole a 2 colori fuori testo , legatura editoriele in tutta tela, sopraccoperta figurata, cofanetto. Coll. I Millenni.
Abstract"Il sogno della Camera Rossa" è uno dei grandi classici della letteratura cinese: un romanzo d’ amore, celebrato per il suo saporoso realismo, la finezza psicologica e la ricchezza di fantasia. L’autore è identificato con certezza (almeno per i primi ottanta capitoli) in Ts’ao Hsüeh-Ch’in (1719-1763), un mandarino che passò la gioventù nell'agiatezza (la sua famiglia sovrintendeva alle fabbriche tessili imperiali), ma in seguito, per un’improvvisa confisca dei beni familiari da parte dell’imperatore Ch’ien Lung, cadde in miseria e si ritirò a scrive- re l’immenso romanzo, dove nella decadenza della famiglia di Pao-Yü espresse l’amarezza della propria esperienza. Il sogno, l’allegoria metafisica s’affacciano due volte: nel prologo e nell'epilogo del romanzo; il resto è tutto intreccio di caratteri, sapienza psicologica, pittura d’ambiente, Nella grande villa di Shiht’ou la vita di Pao- Yü, il giovane nato con una pietra di giada in bocca, scorre felice, benché il suo cuore sia diviso tra le due cugine: Gioiazzurra e Pao-Ch’ai. Ma la rovina s’abbatte sulla famiglia e su Pao-Ch’ai, che ha perduto la sua giada. Un triste destino attende le due ragazze, mentre Pao-Yü s’incamminerà per la via della pedezione taoista. Lin Yutang, presentando il romanzo in America, ha scritto: «I cinesi, uomini e donne, hanno letto quasi tutti il romanzo sette o otto volte da cima a fondo, e si è creata una vera e propria scienza, la “rossologia”, paragonabile, in mole e dignità, ai commenti shakespeariani o goethiani. Il sogno della Camera Rossa rappresenta probabilmente il sommo dell’arte di scrivere romanzi nella letteratura cinese, ma rappresenta anche un tipo unico di romanzo».
EAN9788806083595
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 49.00
#311814Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il sogno della camera rossa. Vol.II.
Il sogno della camera rossa. Vol.II.
UTET
1964, 1 vol.di 2, cm.14x18, pp.669, legatura ed.in tutta tela, Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Usato, buono
#33985Ultima copia
13.00
Il sogno della camera rossa.
Il sogno della camera rossa.
UTET
1981, completo in 3 voll. cm.13,5x18, pp.1244 compl., brossura con bandelle. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.

Lievi mende alla copertina ed al dorso.

Usato, buono
#88075Ultima copia
39.00

Visualizzati di recente...

9788881170753-La Basilica di San Francesco d'Assisi.
La Basilica di San Francesco d'Assisi.
La Scala
2007, cm.21x28, pp.192, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Collana Monumenti e Musei.
Nuovo
#245385Ultima copia
21.00
La natura morta napoletana dei Recco e dei Ruoppolo.
La natura morta napoletana dei Recco e dei Ruoppolo.
Edizioni Napoli Arte
2009, cm.21x29,5, pp.24 con 124 figure a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
#339144Ultima copia
29.00 25.00
Museumsinsel. Berlino.
Museumsinsel. Berlino.
Skira per Corriere della Sera
2006, cm.17x21, pp.189, numerose tavole a colori, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Colana I Grandi Musei del Mondo,14.

Minima imperfezione al dorso.

Usato, molto buono
#339244Ultima copia
7.00
L'Art Nouveau.
L'Art Nouveau.
Edizioni Skema
1972, cm.21x30, pp.78, illustrazioni in bianco e nero, fascicolo, copertina figurata.
Usato, buono
#339252Ultima copia
9.00