#310928 Arte Restauro

Storia e teoria del restauro dei mosaici. Un itinerario dall'antichità al XX secolo.

Autore
EditoreEdifir.
Data di pubbl.
CollanaColl.Storia e Teoria del Restauro,32. Studi.
Dettagli cm.17x24, pp.200, brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,32. Studi.
AbstractIl volume ripercorre i più significativi interventi condotti sul patrimonio musivo italiano, dalle prime manomissioni eseguite già durante le più antiche fasi d'uso ai restauri più recenti, attraverso un itinerario avvincente che si snoda fra differenti contesti geografici. Questa prospettiva consente di seguire l'evoluzione metodologica da un approccio prevalentemente di tipo estetico ad una più consapevole salvaguardia dei valori storici, cogliendo le tappe fondamentali del contrastato passaggio dalle prassi di rifacimento e di uso indiscriminato del distacco alla conservazione in situ. A tal fine "Storia e teoria del restauro dei mosaici. Un itinerario dall'antichità al XX secolo" affronta i principali temi del dibattito critico sul restauro musivo, dall'integrazione ai vari metodi di consolidamento, dal trattamento di strati sovrapposti allo studio delle sinopie e dei sostrati, fino alle diverse soluzioni fruitive e di valorizzazione.
EAN9788879709736
CondizioniUsato, accettabile
NoteCopia perfettamente fruibile, con pagine ondulate e qualche macchia alla copertina
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
#310928Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

La città della luce.
Ediz.Giuseppe Laterza
2004, cm.14,5x21, pp.137, brossura cop.fig.a col.
#68929Ultima copia
15.00 12.75
Studi Storico Militari 1987.
Stato Maggiore dell'Esercito
1988, cm.17,5x25, pp.769, legatura ed.cartonata.
#112358Ultima copia
19.00
Roma dei misteri.
Roma dei misteri.
Editalia Ed.
1980, cm.19x26, pp.223, num.ill.bn.nt., legatura ed., sopracop.fig.
Usato, come nuovo
#144222Ultima copia
34.90
La Giovinezza. Frammento autobiografico.
Nicola Zanichelli Ed.
1935, cm.14x21,5, pp.316, (alcune evidenziature a matita nt.). brossura con ritratto dell'Autore in antip.
#146470Ultima copia
14.00