#301827 Letteratura Straniera Opere

Perchè ci ostiniamo.

Autore
CuratoreTraduzione di Andrea Berardini e fulvio Ferrari.
EditoreIperborea.
Data di pubbl.
Dettagli cm.11x20, pp.184, brossura cop.fig.a colori con bandelle.
AbstractEntomologo, affabulatore e audace pensatore, Fredrik Sjöberg ci accompagna in nove viaggi di scoperta seguendo il suo fiuto per le storie d'eccezione che si nascondono dietro i dettagli più marginali. Un'escursione sulle tracce di un tiglio centenario o un nome trovato sul retro di un raro autoscatto di Strindberg diventano il punto di partenza per funamboliche avventure attraverso la storia, la natura, l'arte, tra aneddoti bizzarri e personaggi tanto curiosi quanto sconosciuti, all'insegna di quel gusto per la ricerca e per il «pezzo unico» che lo Sjöberg collezionista sa tradurre in letteratura. Dalla battuta di caccia di Theodore Roosevelt che lanciò il popolare orsacchiotto Teddy Bear alla passione per l'arte che a inizio '900 trasformò un impiegato delle poste di Göteborg in un collezionista d'avanguardia, dall'incontro tra Lenin e la pioniera dell'ambientalismo svedese Anna Lindhagen al ruolo che ha avuto l'invenzione della borsa, nella lontana preistoria, per l'evoluzione umana: di racconto in divagazione ci ritroviamo a osservare il mondo con lo sguardo di uno scienziato-umanista e fine provocatore, che in ogni campo rivendica l'importanza, oggi trascurata o data per scontata, della bellezza. Quella bellezza che di rado si affaccia nella ricerca estetica contemporanea e di cui non si parla mai nelle politiche ambientali, così tese a proteggere la biodiversità da perdere di vista il valore poetico di uno splendido paesaggio. Facendo incontrare natura e cultura nella leggerezza ironica delle sue pagine, Sjöberg ci porta lungo quel crinale, come lo definì Nabokov, che congiunge il versante del sapere scientifico con quello opposto dell'immaginazione artistica.
EAN9788870914986
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
#301827Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788883040788-Le opere e i giorni. Vicende storiche, lavoro, vita quotidiana di una banca nel
Le opere e i giorni. Vicende storiche, lavoro, vita quotidiana di una banca nel suo territorio.
Ediz.Polistampa per la Cassa di Risparmio
1999, cm.23x31, pp.805, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
#38921Disponibile
82.63 14.00
Il dialogo di Caterina da Siena.
Jaca Book Ed.
2000, cm.13x21, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.Per una Storia d'Occidente, Chiesa e Società,12.
#715923 copie
13.43 8.00
Le biotecnologie nel settore agroalimentare.
La Nuova Italia Scientifica Ed.
1995, cm.17x24, pp.167, brossura cop.fig.a col. Coll.I Manuali,89.
Usato, come nuovo
#133252Disponibile
21.60 10.50
9788846100009-L'occhio della mente. Ovvero perché gli animali non si guardano allo specchio.
L'occhio della mente. Ovvero perché gli animali non si guardano allo specchio.
Instar Libri
1992, cm.17x24, pp.232, brossura. Collana Saggia/Mente, 1.

Data a penna al frontespizio.

Usato, molto buono
#314572Ultima copia
9.00