#294223 Letteratura Straniera Opere

Omaggio a Sesto Properzio.

Autore
CuratoreA cura di Massimo Bacigalupo.
EditoreSE.
Data di pubbl.
CollanaColl.Testi e Documenti,208.
Dettagli cm.13x22, pp.110, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,208.
Abstract“Scritto intorno al 1918 – ai tempi dei contatti più intensi nella Londra bellica di Pound con Eliot, Joyce, Wyndham Lewis, Yeats, Lawrence – “Omaggio a Sesto Properzio” nasce come una rilettura didattica che coglie nel poeta latino «un elemento di ironia sfuggito agli specialisti» (Eliot), ma diviene ben presto un generoso e bonario autoritratto dell’artista moderno. Indossando la maschera di Properzio, Pound canta la propria passione per la poesia e le sue fonti segrete: gli autori dimenticati del passato, l’amore intensamente fisico della donna, il senso panico della natura e della morte, il gusto degli intrecci culturali della capitale (Roma o Londra). Alla stupidità criminosa della grande guerra, denunciata nello stesso tempo da autori come Kraus, Pound oppone l’edonismo visionario di Properzio, che si schermisce dall’unirsi al coro dei poeti patriottici dicendosi inferiore al compito. I miti della romanità cari ai potenti sono da lui evocati in modo straniato, favole assurde in cui cogliere qua e là qualche bel nome esotico. A lui si addice solo un pubblico di giovinette in attesa di un incontro amoroso, e la poesia sarà non tirata retorica bensì «qualcosa da leggere in circostanze normali». Una poesia di tono basso, ironico, con improvvise impennate, e una musicalità inesauribile. Con questi mezzi sofisticati Pound, nel momento forse più felice e presago della sua carriera, compone un poema assolutamente personale, attuale oggi come nel 1919, sul rapporto dell’uomo con il potere, l’eros, la morte. L’ironia, corda pressoché inedita nella poesia di lingua inglese, si unisce alla decostruzione e al rinnovamento delle forme: una libera sequenza di dodici componimenti in cui l’artista canta le sue gioie e i suoi dolori, la sua esacerbata sensibilità.” (Massimo Bacigalupo).
EAN9788867236671
CondizioniNuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
#294223Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788804089421-Opere scelte.
Opere scelte.
Mondadori Ed.
1970, cm.11x18, pp.XLII,1466, legatura editoriale in tutta pelle, custodia. Coll.I Meridiani.
Usato, molto buono
#53366Ultima copia
80.00 48.00
Canti pisani.
Canti pisani.
Guanda Editrice
1967, cm.14x22, pp.XLVIII,310, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Fenice,16. Sezione Poeti.
Usato, buono
#203612Ultima copia
15.00
Le Trachinie.
Le Trachinie.
Centro Internazionale del Libro
1958, cm.14x20,5, pp.79,(1), legatura editoriale cartonata, titoli al piatto ant. e al dorso. Prima e unica ediz. italiana.

Interni ingialliti per il tipo di carta.

Usato, buono
#233991Disponibile
29.90
The cantos.
The cantos.
Faber & Faber
1944, cm.14,5x21, pp.576, legatura editoriale in tutta tela nera . Titoli in oro al dorso. Esemplare in ottimo stato. First English collected edition.

Mancante della sopracoperta.

Usato, molto buono
#324415Ultima copia
65.00

Visualizzati di recente...

Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Vol.XVII, Parte seconda.
Nel Privil. Stabil. di G.Antonelli
1873, cm.25x33,5, pp.189-393 (numeraz. consecutiva), brossura (disponibile anche con leg.ed.cartonata, stesso prezzo.)
#95711Disponibile
75.00
9788807014147-L'angelo nero.
L'angelo nero.
Feltrinelli Ed.
1991, cm.11x18, pp.152, brossura cop.fig. a col. Coll.I Narratori.
Usato, molto buono
#273265Ultima copia
7.00
Amore.
Amore.
Mondadori
1987, cm.14,5x21, pp.298, brossura a colori. Coll.Ingrandimenti.
Usato, come nuovo
#317383Ultima copia
7.00
9780684133515-Plutarch.
Plutarch.
Duckworth
1973, cm.14x22,5, pp.VII,184, hardcover clothbound , dustjacket. Collection Classical Life and Letters.
Usato, molto buono
#319336Ultima copia
18.00