#291621 Filosofia

I sistemi della comunicazione.

Autore
EditoreOlschki Ed.
Data di pubbl.
Dettagli cm 17 x 24, x-264 pp., brossura SCIENTIA atque USUS. Scientia,2.
AbstractIl volume spiega perché la comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, descrivendo sia i presupposti, sia l’imprevedibilità dei processi comunicativi. Propone anzitutto una definizione della comunicazione e una descrizione dei suoi aspetti fondamentali, chiarendo le ragioni della sua importanza nella società, nelle interazioni sociali e nella produzione di forme culturali. Più in dettaglio, descrive e spiega i significati della comunicazione negli ambiti interpersonali e di ruolo, nei media, nelle dinamiche interculturali e di globalizzazione, nelle situazioni di conflitto e di mediazione linguistica, nelle situazioni eccezionali di imprevedibilità (attraverso l’esempio della pandemia), nelle forme dialogiche proposte per la gestione dei problemi sociali. L’analisi è basata su una teoria ibrida che combina e armonizza diversi concetti e modelli interpretativi in una prospettiva sistemica unitaria che consente di interpretare la complessità dei fenomeni comunicativi. Il volume si rivolge a chi fa ricerca sulla comunicazione, a chi si occupa di comunicazione nella propria professione e, come strumento didattico, a chi studia in tutti i corsi di laurea e laurea magistrale che includono insegnamenti riguardanti la comunicazione.
EAN9788822267214
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
#291621Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Commenti ad Aristotele nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia.
Commenti ad Aristotele nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia.
Olschki Editore
1977, cm.17x24, pp.93, con 11 tavole in bianco e nero. Brossura.

Bruniture ed aloni. Alcune macchie alla copertina tergale.

Usato, buono
#290373Ultima copia
21.00