#291434 Letteratura italiana saggi e critica

Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari.

Autore
EditoreOlschki Ed.
Data di pubbl.
Dettagli cm 17 x 24, xii-404 pp. con 18 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,466.
AbstractDall’alba dei tempi ogni società ha provato a investigare il mistero del sogno e a misurarne la veridicità e il profetismo. I metodi d’interpretazione variano in ogni epoca, ma la struttura dei libri dei sogni è rimasta la stessa dall’Antico Egitto, alla Smorfia Napoletana, ai giorni nostri, anche dopo l’avvento della psicanalisi. Nel decifrare le immagini notturne i più importanti scrittori e scienziati del Medioevo e del Rinascimento hanno usato i sogni e le visioni per capire e spiegare meglio la realtà. Dante, Cecco d’Ascoli, Petrarca e Boccaccio, autori presenti nei manoscritti studiati, rispettano le teorie onirocritiche classiche e medievali e utilizzano, nelle loro opere, simboli contenuti nel più comune manuale d’interpretazione.Il Dizionario dei sogni è formato da voci provenienti dalle versioni in latino e in volgare del Somniale Danielis, e in italiano il Libro dei sogni del profeta Daniele, dal IX sec. alle edizioni a stampa, fino al 1550. Considerato comunemente dagli studiosi un testo poco interessante e lungi dall’essere utilizzabile dagli autori del Tre e Quattrocento, o ancora da quelli del Rinascimento, il Somniale si dimostra, al contrario, un prontuario versatile, risultato di una complessità che grazie alla sua struttura e alle interpretazioni concise ha permesso una diffusione capillare nel corso di oltre 3200 anni di storia.
EAN9788822264954
CondizioniNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
#291434Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Il mestiere di burattinaio.
Il mestiere di burattinaio.
Laterza
1956, cm.17x24, pp.256, 77 figg.nt. Legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Biblioteca dello Spettacolo,7.
Usato, molto buono
#4887Ultima copia
39.00
Inoubliable Lino Ventura. Volume 2.
Editions Atlas
2007, cm.22,5x29, pp.188, ill.bn. Cartonnage éditeur illustré en couleurs.

Timbro di archivio editoriale alla prima carta bianca.

Usato, molto buono
#241169Ultima copia
6.00
Patrimonio dell'Umanità Unesco. Italia Europa.
Istituto Geografico De Agostini
2000, cm.24x32, pp.574, num.figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori.
Nuovo
#271172Ultima copia
17.00
9788822266385-«E se paesani / zoppicanti sono questi versi».
«E se paesani / zoppicanti sono questi versi».
Olschki Ed.
2019, cm 16,5 x 23,5, xvi-252 pp., brossura Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Officina,3.
Nuovo
#291559Ordinabile
28.00 25.20