#291420 Letteratura italiana saggi e critica

Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche.

Autore
EditoreOlschki Ed.
Data di pubbl.
Dettagli cm 17 x 24, 252 pp., brossura Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese». Saggi e testi,24.
AbstractSi può provare «serenità» a un passo dalla tomba? Dopo anni di indifferenza ai classici e stentati studi liceali, Gozzano riscopre, attraverso Nietzsche, la voce di Socrate: l’uomo che accetta la morte, beve la cicuta, attende senza colpa. È un atto di conciliazione. Ora anche lui – come i maggiori modelli del suo tempo, Carducci, Pascoli, D’Annunzio – potrà mettersi in ascolto degli antichi: da Omero a Orazio, da Ovidio all’Anthologia Palatina.Ma il filtro è sempre Nietzsche: che lo porta e immedesimarsi in Socrate, gli addita la via del Buddha, orienta l’adesione a Francesco.Perlustrando lo scrittoio di Guido Gozzano, tra allusioni depistanti e manoscritti inesplorati, questo libro indica fonti e percorsi di lettura ignoti. Disvela finalmente l’origine dei suoi studi nietzschiani, individua nuove influenze francesi, da Heredia a Jean Lorrain a Pierre Loti, riconosce nella classicità una non meno esotica «cuna del mondo», cui ritornare, dopo lunghe diserzioni, con ironia di morituro.Un modo diverso di guardare a Gozzano, senza «gozzanismo».
EAN9788822265227
CondizioniNuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
#291420Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Nouveau Guide de Conversation moderne en français et en italien / Nuova Guida di Conversazione moderna in francese e in italiano.
Librairie Européenne de Baudry
s.d. (ca. 1870) cm.9x13, pp.XVI,304, legatura ed. in percallina verde scuro, impressioni a secco ai piatti, titolo in oro e impressioni a secco al dorso.
Da collezione, molto buono
#260715Ultima copia
12.00