#290480 Dantesca

L'Inferno di Chantilly. Cultura artistica e letteraria a Pisa nella prima metà del Trecento.

Autore
CuratoreA cura di Mario Cimini.
EditoreSalerno Editrice.
Data di pubbl.
Dettagli cm.17x24, pp.140, ill.colori. brossura, cop.muta, sopraccop. applicata al dorso. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Coll.Quaderni,8,
AbstractNei primi decenni del XIV secolo Pisa è un centro di intensa elaborazione culturale, caratterizzato dalla presenza carismatica dei Domenicani del Convento di Santa Caterina e dalla precoce diffusione della Commedia di Dante Alighieri. Qui, la scena artistica registra le straordinarie novità espressive di Giovanni Pisano, il cui influsso segna in modo originale la pittura e la miniatura coeve rispetto agli iniziali orientamenti verso i modelli di Duccio e di Simone Martini. Una ampia produzione di codici miniati di altissima qualità esecutiva, riconducibile alla ben documentata bottega di Francesco Traini, supplisce alla scarsità delle testimonianze pittoriche monumentali, giunteci spesso in pessimo stato di conservazione. Dal dialogo serrato tra questo assai poco indagato protagonista della pittura trecentesca e uno dei più precoci e significativi commentatori della Commedia, Guido da Pisa, nasce il ciclo illustrativo dell'Inferno di Chantilly (ms. 597 del Musée Condé), oggetto del presente studio. Si tratta di un codice lussuoso, destinato al console dei Pisani a Genova, Lucano Spinola, personaggio chiave nelle trattative di alleanza commerciale tra le due città marinare tradizionalmente avverse. Il dotto commento elaborato da Guido, precettore-consigliere spirituale del giovane Lucano, doveva costituire una fonte di insegnamenti derivati dagli Antichi, da "trattenere nella memoria" per poterli utilizzare nel agire politico.
EAN9788884027429
CondizioniNuovo
EUR 32.00
-40%
EUR 19.00
#2904803 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788884921123-Miniatura a Pisa nel Trecento, dal
Miniatura a Pisa nel Trecento, dal "Maestro di Eufrasia dei Lanfranchi" a Francesco Traini.
Edizioni Plus Università di Pisa
2003, cm.16,5x23,5, pp.148, 31 figurata a colori in 24 tavola brossura copertina figurata. Coll.Studi Pisani,6.
Nuovo
#73308Disponibile
15.00 8.50

Visualizzati di recente...

I cartoni di Agostino e Giovanni Lessi per le cantorie di Donatello e Luca Della Robbia.
S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte
1984, cm.14x21, pp.45, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio del Bargello,28.
Nuovo
#86975Disponibile
6.00
Odissea.
Odissea.
Delfino Ediz.d'Arte, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di
1977, cm.44x58,5, pp.140, 20 tavv.a col.ft.protette da veline, legatura alla "Cappuccina" con piatti in legno di noce, dorso in pelle con nervi e titoli in oro, piatto ant.con borchia in bronzo dorato "scultura di Giacomo Manzu". Esemplare ad personam con targhetta.

Mancante del cofanetto, lievi macchiette.

Usato, molto buono
#95548Ultima copia
1,500.00 590.00
Anagni negli anni di Bonifacio VIII (1280-1303).
Anagni negli anni di Bonifacio VIII (1280-1303).
Ist.di Storia e di Arte del Lazio Meridionale
1998, cm.17x24, pp.108, 5 tavv.ripiegate ft. brossura sopraccop.ill.a col. Coll.Documenti e Studi Storici Anagnini,14.
#2164612 copie
15.00
Geschichte des franzosischen romans im XVII Jahrhundert.
Geschichte des franzosischen romans im XVII Jahrhundert.
Eugen Franck's Buchhandlung (Georg Maske)
1885-1887, 2 volumi, completo. cm.14,5x21, pp.XIV,501, XI,285, rilegature in mezza tela, con piatti fasciati in carta marmorizzata. Prima edizione.

esemplare con timbri stranieri.

Usato, buono
#328364Ultima copia
55.00