#290479 Dantesca

Nel Paradiso di Dante.

Autore
CuratoreA cura di Mario Cimini.
EditoreSalerno Editrice.
Data di pubbl.
Dettagli cm.17x24, pp.140, brossura, cop.muta, sopraccop. applicata al dorso. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Coll.Quaderni,8,
AbstractAngelo Conti (Roma 1866-Napoli 1931) fu uno dei protagonisti della stagione culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento. Intimo sodale di D'Annunzio e della cerchia di "nobili spiriti" che gravitavano intorno a periodici come il romano "Convito" e il fiorentino "Marzocco", si fece paladino, attraverso numerosi interventi teorici, di una concezione dell'arte e della letteratura che condensava e rilanciava le posizioni più peculiari del decadentismo europeo nell'accezione estetizzante: culto del bello, necessità di superare l'arido scientismo positivista in nome delle ragioni dello spirito, concezione della critica come forma d'arte volta a instaurare un colloquio emozionale con le opere medesime. "Nel Paradiso di Dante" rappresenta la summa dei suoi interessi danteschi. Il lungo saggio iniziale , pur nel suo frammentismo - i pezzi che lo compongono vennero scritti di getto in diverse occasioni disseminate lungo l'arco cronologico di almeno un quinquennio (1920-1924) - lascia comunque emergere una solida struttura di riferimento, articolata fondamentalmente intorno a tre macro-aree di discussione sotto il comune denominatore di reiterati slanci mistici: la necessità di leggere la "Commedia" - smentendo le anatomie crociane - come opera unitaria che culmina organicamente nel "Paradiso"; il valore della musicalità come transustanziazione della visione poetica dantesca e asse primario di convergenza della sua coesione spirituale ed espressiva; 3) la centralità dell'elemento femminile come vettore principale della dinamica sia drammatica che ideologica di tutto il poema. Gli articoli posti dallo stesso Conti in appendice al volume anticipano e corroborano queste linee ermeneutiche. Senza dubbio l'interpretazione contiana procede per "flashes", intuizioni e illuminazioni subitanee che - giusta i principi della mai rinnegata critica estetica - inclinano al poetico e al musicale, sebbene non vi manchi il ricorso a qualche meditata fonte probante (Platone, la Bibbia, sant'Agostino e i mistici medievali); nondimeno, per certi versi, essa rivela tratti di innegabile modernità nel definire e raffinare una lettura "teleologica" del poema dantesco, ossia nel considerare l'insieme degli elementi che ne costituiscono l'ossatura portante come intenzionalmente orientati verso una conclusione serrata, coerente con un lucido progetto etico-ideologico, implicita già nelle premesse.
EAN9788869732584
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
#290479Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

La inchiesta del San Gradale. Volgarizzamento toscano della «Queste del Saint Graal».
Olschki Ed.
1993, cm.15x21, pp.236, brossura Coll. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Testi e Documenti, 14.
Nuovo
#100246Ordinabile
45.00 40.50
Il Papa e il diavolo.
Rizzoli Ed.
1973, cm.14,5x22,5, pp.234, legatura ed.sopracop.fig.bn.
#1328172 copie
10.00
Ulisse.
Ulisse.
Arnoldo Mondadori Editore
1973, cm.13x20, pp.694, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Oscar Classici.
Usato, molto buono
#146864Ultima copia
14.00
Luciano Laurana.
Luciano Laurana.
Società Editrice Biblioteca d'Arte Illustrata
1922, cm.16x21,5, pp.19, 24 tavv.in bn.ft., brossura Biblioteca d'Arte Illustrata diretta da Armando Ferri e Mario Recchi. Pubblicazione Mensile. Serie II, fasc.13. Architetti dal XV al XVIII secolo.
Usato, molto buono
#291002Ultima copia
13.00