#282193 Facsimili

Opere Italiane. Il volume “Opere Italiane” raccoglie tutte le opere in volgare di Francesco Petrarca: il Canzoniere, i Trionfi e le Rime estravaganti. Il manoscritto 924 della Biblioteca Casanatense è uno dei primissimi codici a custodire, in maniera così completa e organica, l’opera del grande poeta. L’importanza di questo manoscritto risiede in particolare nella presenza di componimenti che non trovano riscontri in nessun’altra testimonianza coeva, a cui si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti.

Autore
CuratoreRome, Biblioteca Casanatense, Ms. Casanatense 924. L'opera si compone del libro facsimile e del commentario.
EditoreFranco Cosimo Panini.
Data di pubbl.
Dettagli2 volumi. cm.16x25, legatura in tutta pelle con incisioni a secco, per il volume di facsimile, legatura editoriale cartonata e sopracoperta figurata a colori per il commentario. Commentario a cura di Emilio Pasquini e Paola Vecchi Galli. Con un saggio di Carl Appel. Coll.La Miniatura. Edizione limitata in 500 esemplari.
AbstractIl codice, realizzato nella seconda metà del Quattrocento nell’area del Veneto, aveva con ogni probabilità una committenza di alto rango, come dimostrano la qualità della pergamena, il regolare specchio di scrittura e la raffinatezza delle iniziali decorate. Al prestigioso materiale del manufatto si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti: nel giro di un centinaio di anni, il manoscritto si trasformò infatti da libro di lettura (per il committente) a oggetto di studio e collettore di rarità. Tutto il codice è percorso da tracce di decorazione “all’antica”, cioè di una scrittura e dell'ornamentazione d’apparato che si affermano nel Quattrocento sulla scia di Leon Battista Alberti e Andrea Mantegna. A rendere il codice 924 della Casanatense un vero e proprio unicum è la presenza, al termine del volume, di due fogli contenenti poesie estravaganti che in parte si sovrappongono e in parte ampliano il contenuto dell’opera: di alcuni di questi componimenti non esistono altre testimonianze, pertanto potrebbero costituire le uniche copie da originali petrarcheschi. Il codice – di cui sono del tutto ignote del vicende storiche – venne acquistato nel 1763 a Roma presso il libraio e stampatore Venanzio Monaldini.
EAN9788882908041
CondizioniUsato, come nuovo
NoteVolumi incellofanati nuovi, mancante del cofanetto.
EUR 850.00
-65%
EUR 290.00
#282193Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788884555847-Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. Lat. 3195. Commentario all'edizione in fa
Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. Lat. 3195. Commentario all'edizione in fac-simile.
Edit.Antenore
2005, cm.21x31, pp.404, 18 figg.bn.in tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Itinera Erudita,5.
Nuovo
#83516Disponibile
110.00 70.00
Dalle rime e dai trionfi e dalle opere minori latine.
La Nuova Italia
1938, cm.13x20, pp.334, brossura ed. Coll.Scrittori Italiani. Esemplare in barbe.
#112254Ultima copia
13.00
Le Rime. Vol.I-II.
per Nicolò Bettoni
1825, 2 voll. in uno, cm.8x13,5, pp.XXVI,190; 190, rileg.coevain mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso. (mende a dorso e cerniere; timbro di biblioteca nobiliare al frontesp. del vol.I.) Coll.Biblioteca Portatile Latina Italiana e Francese - Classe Italiana.
#213714Ultima copia
30.00
9788873720119-Poesie come fiori di campo.
Poesie come fiori di campo.
Island
2006, cm.10,5x17,5, pp.64, brossura copertina figurata a colori. Collana Fragole e Farfalle.
Nuovo
#325266Disponibile
4.00

Visualizzati di recente...

Catalogo delle Lucerne in Bronzo.
Catalogo delle Lucerne in Bronzo.
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
1981, cm.19x26, pp.XII,176, ill.bn.e 128 tavv.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia. Prima serie.

Graffi e scoloriture alla sopraccoperta

#243622 copie
51.65 36.00
Perché il discorso è coerente?
Perché il discorso è coerente?
Ed.Zara
1984, cm.17x24, pp.56, brossura Coll.Quaderni di Ricerca Linguistica.
Nuovo
#35772Disponibile
5.16 3.50
Il Seicento e il Settecento.
Il Seicento e il Settecento.
UTET
1955,1960, 2 voll. cm.19,5x26, pp.XII-1292 complessive, 1102 figg.bn.nt e 13 tavv. legature editoriali in tutta tela, piatti ant.figg.a col. Coll.Storia dell'Arte Classica Italiana,4.
Usato, molto buono
#67838Disponibile
22.00
9788807017438-La vita fa rima con la morte.
La vita fa rima con la morte.
Feltrinelli
2008, cm.14x21, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Narratori.
Usato, molto buono
#2578812 copie
10.00 5.00