#265722 Regione Toscana Pistoia

«Una quasi continuata città». Urbanistica e governo del territorio in Valdinievole dal Medioevo al Novecento.

CuratoreA cura di Rossano Pazzagli, Filiberto Segatto.
EditorePacini Editore.
Data di pubbl.
CollanaColl.Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche.
Dettagli cm.14,5x22, pp.117, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche.
AbstractLa Valdinievole, ovvero la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia, è un'area complessa, caratterizzata da diversi ambienti naturali che hanno conosciuto nei secoli una forte antropizzazione. Essa diventa così un caso paradigmatico della trasformazione del paesaggio agrario italiano e delle dinamiche territoriali, di un'urbanizzazione spinta, non guidata da una coerente pianificazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i saggi qui raccolti ne delineano la storia e le attuali criticità. «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno sul tema dello sviluppo urbano e del governo del territorio in Valdinievole dal medioevo alla contemporaneità, svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano il 26 maggio 2018. Si tratta di un appuntamento annuale che ha ormai prodotto un bel corpus di volumi su tematiche storiche che, partendo dalla Valdinievole, recano un contributo significativo alla storia toscana, che in questo caso si collega proficuamente ai problemi del nostro tempo, aiutandoci a comprendere le trasformazioni territoriali d un'area per molti aspetti strategica nelle dinamiche dello sviluppo regionale. Prospero Omero Baldasseroni, nella sua Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, del 1784, definiva la Valdinievole "una quasi continuata città". Già allora, quindi - nella seconda metà del Settecento - si trattava di una zona della Toscana fortemente antropizzata, soprattutto nella fascia collinare e pedemontana, con una pianura ancora contrassegnata, nella sua parte più bassa, dalle zone umide. Nell'Ottocento la popolazione continuò ad aumentare, tanto che un secolo più tardi, nel 1884, il fiorentino Nemesio Fatichi descriveva la Valdinievole come «seminata di case e di oliveti», dunque con un paesaggio ancora tipicamente agrario e mezzadrile. Nel Novecento, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo delle infrastrutture, degli insediamenti abitativi e produttivi è stato così intenso da marginalizzare progressivamente, dal punto di vista economico e demografico, la zona collinare, urbanizzando buona parte della pianura, assediando l'area del Padule di Fucecchio e risalendo in qualche caso, come a Montecatini, le prime pendici collinari. Guardando oggi dall'alto la Valdinievole, è evidente il disordine di questo convulso sviluppo privo di progettualità urbanistica, in cui il secolare equilibrio tra presenza umana e paesaggio è gravemente compromesso...».
EAN9788869955945
CondizioniNuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
#265722Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

2788800386408-Modern Italy. Images and history of a national iderntity. 1860-1980 Visions of t
Modern Italy. Images and history of a national iderntity. 1860-1980 Visions of the country.
Electa Ed.
1986, cm.25x29, pp.542, centinaia di figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, copertina e cofano figurate a colori.
Usato, come nuovo
#60376Disponibile
98.12 19.90
9782728305315-Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale du I
Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale du IXe au XIIe siècle.
Ecole Française de Rome
1998, cm.17x24, pp.980, legatura ed.cop.fig.a col. Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome 300.
Nuovo
#146706Disponibile
111.00 55.00
Rivolta nella mafia.
Garzanti Ed.
1964, cm.15x22, pp.287, legatura ed. sopracop.fig.8piccole tracce d'uso alla sopracop.).
#167762Ultima copia
13.00
9788876225208-Pistoia e il suo Territorio. Pescia e i suoi dintorni. Guida del forestiero a co
Pistoia e il suo Territorio. Pescia e i suoi dintorni. Guida del forestiero a conoscerne i luoghi e gli edifici più notevoli per l'istoria e per l'arte.
Atesa Editrice
1990, cm.16x22, pp.396, 2 tavole ripiegate b.n. fuori testo, 8 illustrazioni b.n. nel testo. legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Pistoia, Tipografia Cino, 1854.
Nuovo
#269115Disponibile
48.00 21.00