#236490 Letteratura Straniera Opere

Raggi di luna.

Autore
CuratoreTraduzione di Marino Biondi.
EditoreCorbaccio.
Data di pubbl.
CollanaColl.Scrittori di tutto il mondo.
Dettagli cm.13,5x21,5, pp.268, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Scrittori di tutto il mondo.
AbstractSposi per un anno. Questo è il patto che Nick e Susy Lansing hanno stipulato: rimanere uniti nella buona sorte fino a quando il denaro dei regali di nozze e l’ospitalità degli amici permetterà loro di continuare la luna di miele. Poi, se una migliore occasione si presenterà a uno di loro, l’altro acconsentirà a lasciarlo libero. Lo scenario dei primi mesi di questa anomala unione è idilliaco: una romantica villa sulle sponde del lago di Como, un palazzo patrizio a Venezia, passeggiate nelle calli ombrose, chiari di luna, amici spensierati sempre pronti ad assecondare i due novelli sposi. Eppure, fin dall’inizio, la macchina perfetta del matrimonio concordato si inceppa, incalzata da un elemento imprevisto: l’amore. Capriccioso, incoerente, poco incline a compromessi e a sfumature, l’amore si insinua nella mente ordinata e onesta di Nick, che ha idealizzato la moglie al punto da non poterle perdonare nessuno sbaglio, nessuna leggerezza; e in quella di Susy, incapace di rinunciare ai suoi sogni di grandezza se non per il marito, ma così spaventata da questa scoperta da non riuscire a dirglielo, anche quando sarebbe l’unico modo per trattenerlo. E allora, di nuovo soli, «liberi», come amavano dire prima di sposarsi, Nick e Susy cercano ognuno la propria occasione lontano dall’altro, lui sul panfilo di ricchi amici, lei nientemeno che con un lord. Ma l’amore che paradossalmente li ha separati, si è talmente insinuato nel loro cuore da ricongiungerli. Anche in Raggi di luna, come negli altri romanzi di Edith Wharton, sono presenti tutti gli elementi cari alla scrittrice, dalla critica impietosa alla società – alla buona società – del suo tempo, alle storie d’amore ostacolate dalle convenzioni di un mondo ipocrita, che per una volta, almeno, non avrà la meglio sui sentimenti dei protagonisti.
EAN9788879721233
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 13.43
-10%
EUR 12.00
#236490Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Madame de Treymes.
Passigli Ed.
1992, cm.11,5x18,5, pp.106, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Le Lettere,62.
Usato, come nuovo
#383043 copie
8.26 4.00
9788877380258-Febbre romana. Racconti.
Febbre romana. Racconti.
La Tartaruga
1988, cm.12,5x19,5, pp.242, brossura copertina figurata.

Imperfezioni, tracce d'uso e bruniture. Punzonature alla sovraccoperta.

Usato, buono
#226121Ultima copia
7.00
La storia di Ethan Frome.
Mondolibro
1995, cm.13x20, pp.135, brossura. Collana Biblioteca Elle Mondolibro, 2.

Qualche segno di ruggine ai tagli delle pagine, interni ottimi.

Usato, molto buono
#318165Ultima copia
5.00
9788877382054-Febbre romana e altri racconti.
Febbre romana e altri racconti.
La Tartaruga
1995, cm.13,5x21, pp.304, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Narrativa, 154.

Tracce d'uso.

Usato, buono
#330364Ultima copia
7.50

Visualizzati di recente...

Alpinismo moderno.
Il Castello Ed.
1970, cm16x23,5, pp.365, num.fotografie .bn.nt. legatura ed.

Macante di sopraccoperta.

Usato, molto buono
#122356Ultima copia
19.00
Sesto grado.
Giunti Marzocco
1976, cm.18,5x24,5, pp.218, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Dizionari dell'Avventura.
#130303Ultima copia
9.00
Angelo Del Bon. Tutte le opere. Vol.II: 1938-1944.
Angelo Del Bon. Tutte le opere. Vol.II: 1938-1944.
Bolaffi Editore
1978, cm.25x29, pp.da 244 a 519, numeros. ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
Usato, come nuovo
#143102Ultima copia
30.99 25.00
Tapiro.Il cantiere nell'occhio.
Tapiro.Il cantiere nell'occhio.
Fondazione Bevilacqua La Masa Comune di Venezia
1999, cm.23x33, pp.ca. 64 di illustrazioni a colori. Fascicolo a punti metallici con copertina illustrata a due colori, sagomata.
Usato, molto buono
#331540Ultima copia
13.00