#234941 Regione Veneto

Notizie istorico-critiche intorno la Vita, e le Opere degli Scrittori Viniziani. Raccolte, esaminate, e distese da F. Giovanni degli Agostini de' Minori della Osservanza, Bibliotecario di S. Francesco della Vigna nella Città di Venezia sua Patria. T.I-II.

Autore
Editorepresso Simone Occhi.
Data di pubbl.
Dettagli2 tomi di 2, cm.20,5x28, pp.(8),LXIV,623,(1); XVI,694,(2), marca tipogr. ai frontespizi, iniziali xilogr., rilegg. coeve uniformi in pergamena, tassello in pelle con titoli in oro ai dorsi.
AbstractBella e particolarissima copia di questo repertorio, che secondo l'erudito ottocentesco Emmanuele Antonio Cicogna, è "incompleto quanto a scarso numero degli scrittori onde si parla (64, n.d.r.), ma preziosissimo quanto alla estensione ed esattezza delle notizie". Secondo lo stesso studioso un terzo volume dell'opera sarebbe rimasto allo stato di manoscritto.Al verso del I risguardo del t.I è trascritto, in bella grafia coeva, un sonetto celebrativo così intitolato: "A Venezia per le opere del Sig.r Flaminio Corner Senator, del Sig.r Marco Foscarini Kav. e Proc.r di S. Marco e del Padre Giovanni degli Agostini, Bibliotecario in S. Fran.co della Vigna. Sonetto di P. de Fr. C. V." La composizione recita:Alma Città che nelle grandi e dureGuerre, onde Italia risuonar s'udivaSortite hai l'altre glorïose muraPer cui d'Attila ancor la fama è viva,Se a custodir sua libertà sicuraDall'invidia di quei dell'altra rivaS'uniro gli elementi e la naturaE 'l valor che ne' prischi Eroi fioriva,Fù don del Ciel, che nel venir degli anniQuesti lochi vedea bassi e palustriDi pietade e virtù ricetti degni,Ed or ne additi altrui con l'opre illustriDi Flaminio, di Marco e di GiovanniI Templi, l'arti culte e i dotti ingegni.Flaminio Corner (1693-1778) è il celebre storico della Chiesa veneta; Marco Foscarini (1696-1763), bibliofilo ed erudito, fu doge nel suo ultimo anno di vita.In calce all'occhietto - "Istoria degli Scrittori Viniziani" - una giunta di due righe ms.: "Donata dall'Autore Amico al P. M. A. [Michel Angelo] Gavani M°."; subito sotto, in diversa grafia: "Indi da Esso Pre. Gavani a Gerolamo Erizzo". Entrambe le giunte ritornano, identiche, all'occhietto del t.II. All'interno del piatto inf. del t.I, infine, è applicata una carta di cm.14,5x20, identificabile in una lettera sia per i sigilli apposti agli angoli, sia per la posizione decentrata dello scritto, che recita: " F. Giovanni degli Agostini si umilia al merito del R. P. Michel-angiolo Gavani, e con l'augurio felice dell'anno entrante, si dà l'onore di presentargli il suo primo tomo delle Notizie istoriche intorno agli Scrittori Viniziani".
CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 950.00
#234941Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Grafica e pittura di Bruno Bècchi.
Grafica e pittura di Bruno Bècchi.
La Nuova Italia
1974, cm.20x22, pp.31, 110 tavv.bn.e a col.ft. brossura cop.fig.
Usato, molto buono
#42887Disponibile
15.00
Un volgarizzamento inedito di Valerio Massimo.
Un volgarizzamento inedito di Valerio Massimo.
Accademia della Crusca
1996, cm.17x25, pp.LXV,150, 4 tavv.bn.ft. brossura Quaderni degli Studi di Filologia Italiana.
Usato, come nuovo
#45480Ultima copia
25.00 21.00
Corte, buon governo, pubblica felicità. Politica e coscienza civile nel Muratori.
Olschki Ed.
1996, cm.17x24, vi-286 pp., Coll. Centro di studi muratoriani. Modena - Biblioteca dell'edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, 10.
Nuovo
#99450Ordinabile
45.00 40.50
Osservazioni aggiunte, schiarimenti, emende e considerazioni storicomilitari all
Osservazioni aggiunte, schiarimenti, emende e considerazioni storicomilitari all'opera del sig. cav. maggior Vacani intitolata Storia delle campagne e degli assedj degl'italiani in Spagna.
Per Vincenzo Batelli e comp.
1828, cm.9,5x15, pp.316, rilegatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata. Edizione originale.
Usato, molto buono
#324377Ultima copia
45.00