#233771 Letteratura Italiana Opere

La lanterna di Diogene.

Autore
EditoreFirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.
CollanaColl.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,11.
Dettagli cm.15x21, pp.220, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,11.
AbstractIl libro, pubblicato per la prima volta nel 1907 dalla casa editrice Treves di Milano, è stato, come è noto, il libro che diede notorietà al suo autore. Difatti ottenne successo non solo tra il pubblico ma anche tra i critici. Renato Serra nel suo saggio, o, forse meglio, ritratto di Panzini, di fondamentale importanza anche oggi per capire lo scrittore romagnolo, dà al libro netto rilievo su tutta l'altra opera pubblicata, fino ad allora. In una recente, anzi recentissima breve storia della letteratura italiana del '900, pubblicata dalla casa editrice Bompiani di Milano a cura di Piero Cudini, il Panzini riesce ad inserirsi tra i non molti "eletti", proprio in grazia appunto della "Lanterna". È considerazione che il libro merita. Come è noto, il libro è costituito da un diario o giornale di viaggio da Milano a Bellaria in Romagna con una notevole deviazione all'itinerario stabilito, dedicata a una visita di alcuni giorni all'Appennino modenese/pistoiese. Ma dire il contenuto del libro è dire ben poco. Difatti la validità del libro è costituita dalla freschezza, in certi casi anche dalla intensità, con cui gli incontri e i sentimenti dell'autore del diario, sono artisticamente resi. Sentimenti liberamente descritti, mai con la preoccupazione di "che cosa ne penserà il lettore". Quindi spontanei e umanissimi. Incontri con uomini e (soprattutto) donne. Tra queste stupendamente rese le figure della danzatrice giovinetta, della "piccola attrice famosa" e in special modo di Imperia, la marchesina ciclista. Incontri con i paesaggi descritti in modo mai "acquerelloso" ossia descritti come usualmente dipingono i pittori domenicali i loro quadri o quadretti, ma resi attraverso una sensibilità attentissima ai colori, agli animali, alle piante e a tutto ciò che costituisce appunto un paesaggio. Un libro in sostanza riuscito bene, che non ha nulla da invidiare al "Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l'Italia" di Lorenzo Sterne o alle "Impressioni di viaggio" di Heinrich Heine, opere spesso citate a proposito del libro panziniano e, a volte, per dimostrarne la maggior validità, sotto l'aspetto poetico. Infondatamente.
EAN9788876223808
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
#233771Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Rose d'ogni mese Aprile.
Rose d'ogni mese Aprile.
Mondadori
1959, cm.13x20, pp.194, legatura ed. Biblioteca Moderna,569.
Usato, buono
#133562 copie
7.50
Romanzi d'ambo i sessi.
A.Mondadori Editore
1941, cm.13x20, pp.XXIV,1072,(2), legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a colori. Collez.Omnibus.
Da collezione, buono
#604762 copie
13.00
Santippe. Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno.
Casa Editrice Mondadori
1945, cm.10x15,8, pp.(4),264,(4), legatura ed.in mz.pelle, piatti in tela, titoli in nero al piatto ant. e in oro al dorso,sopraccoperta.
Usato, molto buono
#2308802 copie
13.00
Pagine dell'alba.
Arnoldo Mondadori Ed.
1938, cm.14x20, pp.272, 1 tav.bn.ft.in antip. brossura cop.fig. Seconda edizione.
Usato, molto buono
#250349Ultima copia
10.00

Visualizzati di recente...

Palazzo Cocchi Serristori a Firenze. Una dimora quattrocentesca in lumine Solis.
Palazzo Cocchi Serristori a Firenze. Una dimora quattrocentesca in lumine Solis.
I.T.E.A.
1995, cm.22,5x22,5, pp.XIV,105, brossura ossura copertina fig. Coll.Arte, Architettura, Città.
Usato, molto buono
#44425Ultima copia
15.50 9.00
Moni Ovadia. Un figlio dello yiddish.
Leonardo Arte
2000, cm.24,5x31, pp.166, oltre 100 tavv.fotogr.a 2 col.nt., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig. Ottimo esempl.
#60155Ultima copia
56.81 34.00
Un sarcofago di Villa Medici con scena d'iniziazione bacchica.
Un sarcofago di Villa Medici con scena d'iniziazione bacchica.
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
1942, cm.35x50, fascicolo di pp.19 con figg.bn.e 3 tavv.monocrom.in cartella, Coll.Opere d'Arte, fasc.XIII.
Nuovo
#95375Disponibile
12.00
Vocabolario del francese moderno.
Vocabolario del francese moderno.
Ghisetti e Corvi
1975, cm.17x25, pp.2526, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
#323323Ultima copia
22.00