#233740 Regione Lombardia

Passeggiate lariane.

Autore
CuratoreCon un omaggio a Carlo Linati di Carlo Cordiè.
EditoreFirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.
CollanaColl.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,18.
Dettagli cm.14,5x21, pp.210, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,18.
AbstractAlcuni luoghi di Como (Sant'Agostino - Il Carescione - I prati di San Giusep-pe - Garzola - Cortesella) e molti luoghi del Lario (Blevio - Appiano - Camna-go - Solzago - Tavernerio - Montorfano - Cardina - Il castello di Quarcino - La villa Dossi Pisani - La bassura della Falloppia - L'altopiano di Lucinasco -Villa Valerio - Villa Imbonati - La badia di Vertemate - Casnate - La vallata di Cucciago - Gravedona - Il palazzo Gallio - Borgo San Rocco - Breccia - Villa Giovio - La Pliniana - La Valsolda di confine (cioè non quella del Fo-gazzaro) - Val di Dongo - Caglio - Villa d'Este - Val d'Intelvi - Osteno - Pigra - Ponna - Villa Carlotta - Pian di Spagna - Il Forte di Fuentes ecc.) com'erano negli anni '30, sono descritti nel libro e si sarebbe tentati di dire dipinti tanta è la freschezza con cui il Linati sa appunto descriverli. Ma nel libro non ci sono solo paesi e paesaggi ma anche molte figure di uomini e donne celebri e non, a volte descritte in modo ampio a volte in poche righe ma sempre artisticamente realizzate perché viste con umanità e simpatia. Ecco, tra le figure femminili Francesca Giovio che respinse, pur con dolore, il Foscolo. Sempre in campo femminile le donne che vengono dal Piano di Liro, da Baggio, dagli alpeggi di Bodengo con certe sottane corte di rozza tela e camice a sbuffi con, in testa, un cappello di fustagno rotondo e sono chiamate le Montcéch. Molti sono anche gli artisti che abitando, o avendo abitato, poco o tanto, la terra lariana, il Linati descrive o direttamente o attraverso il ricordo: il drammaturgo E. L. Morselli, il poeta e polemista G. P. Lucini, il poeta Francesco Pastonchi, il pittore Tosi, il musicista Enrico Bossi, il regista Ford, Charles Spencer Chaplin, sì proprio lui, il grande Charlot, "fotografato" che si aggira solo pei pittoreschi boschetti sacri un tempo alle orge di Caterina di Brunswick. Un libro vivo, interessante per chi abita a Como o nel Lario ma anche per chi non vi abita, per le sue doti di umanità e poesia.
EAN9788876224331
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
#233740Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788876223204-Antologia degli scritti.
Antologia degli scritti.
FirenzeLibri Ed.
1980, cm.15,5x21, pp.222, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,1.
Nuovo
#233760Disponibile
13.00 7.00
9788876224164-Milano d'allora. Memorie e vignette principio di secolo.
Milano d'allora. Memorie e vignette principio di secolo.
FirenzeLibri Editore
1998, cm.15x21,5, pp.303, 8 tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Le Città e gli Anni,3.
Nuovo
#233855Disponibile
16.00 9.00
Amori erranti: figure ed episodi.
Facchi
1921, pp.178, brossura. Prima edizione del famoso autore comasco (Como 1878 - 1949).

lievi macchiette alla copertina.

Usato, molto buono
#289323Ultima copia
65.00
9788872274149-A vento e sole. Pagine di vagabondaggio.
A vento e sole. Pagine di vagabondaggio.
Biblioteca del Vascella
1992, cm.14,5,x20,5, pp.220, brossura copertina figurata. Collana Serendipity.
Usato, come nuovo
#326856Ultima copia
11.00

Visualizzati di recente...

Sull'embolismo di grasso nelle fratture.
Tip.Cenniniana
1882, cm.15x22, pp.32, fascicolo,
Da collezione, molto buono
#93879Ultima copia
8.00
Il basso Medioevo.
Ist.Geografico de Agostini
1989, cm.24x30, pp.416, num.ill.b.nt. legatura ed.soprac.fig. Storia Politica Universale,4.
Usato, come nuovo
#98354Ultima copia
39.90
Verdespina.
Società Editrice Internazionale
ottobre 1948, cm.21,5x27,7, pp.55,(1), 13 ill. e tavv. a col.nt., legatura ed.in mz.tela, piatti figg. a col. (piccole lacune al dorso e guasto alla cerniera ant. interna. Interni bruniti, specialmente ai margini.)
#202970Ultima copia
14.00
Il restauro del mobile.
De Agostini
1978, cm.30x20, pp.111, con numerose illustrazioni e foto a colori Legatura editoriale cartonata. Coll. Serie Gorlich.

Mancante della sopracoperta.

Usato, molto buono
#286991Ultima copia
9.00