#233495 Ebraica

Nuovi studi in onore di Marco Mortara nel secondo centenario della nascita.

CuratoreA cura di Mauro Perani e Ermanno Finzi.
EditoreGiuntina.
Data di pubbl.
Dettagli cm.21x28, pp.246, brossura cop.fig. Quaderni di Materia Giudaica.
AbstractMarco Mortara nacque a Viadana il 7 maggio 1815. Frequentò il liceo a Mantova ed entrò poi nel Collegio Rabbinico di Padova, dove conseguì il Dottorato nel 1836, iniziando subito dopo a Mantova il suo ufficio, prima di Rabbino coadiutore e poi Maggiore, succedendo a Israel Claudio Cases quando questi morì nel 1842, carica che Mortara ricoprì fino alla morte nel 1894. A Mantova egli condusse una vita interamente dedicata allo studio, alla famiglia e alla comunità. Scrisse sermoni, testi per conferenze, elogi funebri, lettere e altre opere di varia natura, in parte edite e in parte inedite, collaborando con i principali periodici dell'epoca, italiani fra cui «Rivista israelitica», «L'Educatore israelitico», «Il Vessillo israelitico», «Il Corriere israelitico», e anche stranieri come «Israelitische Annalen», «Archives israélites», «L'Univers israélite», firmandosi talvolta con lo pseudonimo di Dores tov, Colui che ricerca il bene. Compendiò la concezione che aveva elaborato dell'ebraismo nel suo opus magnum "Il pensiero israelitico" edito a Mantova nel 1892 due anni prima della morte. Introdotto dal suo maestro Samuel David Luzzatto al Collegio Rabbinico di Padova nello spirito scientifico e nell'apprezzamento della Wissenschaft des Judentums tedesca, fu sempre in stretto contatto e collaborò con i suoi principali esponenti d'oltralpe, che spesso gli chiedevano manoscritti rari e testi preziosi. Nato nell'anno della Restaurazione 1815, salutò con entusiasmo l'adesione di Mantova al Regno d'Italia. Elemento centrale del pensiero di Mortara fu l'idea che l'emancipazione riconosciuta agli ebrei nel Regno d'Italia, comportasse una transizione dell'ebraismo dall'originaria connotazione nazionale-religiosa a quella esclusivamente religiosa, con la conseguente capacità d'integrarsi interamente nella vita nazionale italiana. Precursore del dialogo con le altre religioni e culture, si spense a Mantova il 6 febbraio 1894.
EAN9788880576785
CondizioniNuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
#2334953 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Il declino dell'Impero Romano.
Il declino dell'Impero Romano.
Mondadori
1976, cm.19x26, pp.335, un centinaio di figg.bn.e tavv.a col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
#29780Ultima copia
11.00
9788876631115-Notizie di alcuni architetti, pittori, scultori di Urbino, Pesaro e de' luoghi c
Notizie di alcuni architetti, pittori, scultori di Urbino, Pesaro e de' luoghi circonvicini.
Il Lavoro Editoriale
1996, cm.17,5x25, pp.LIV-220, 30 tavv.a col.ft. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Aletheia, Testi, Saggi, Ricerche,1.
Nuovo
#55523Disponibile
30.00 19.00
9788836602674-Manzù le porte.
Manzù le porte.
Silvana Edit.
1989, cm.28x34, pp.187, oltre 200 fra ill.bn.e tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
#699312 copie
51.65 32.00
Lo sterminatore di daini. Romanzo d'avventure.
Lo sterminatore di daini. Romanzo d'avventure.
Rizzoli Editore
1951, cm.18x25, pp.331, alcune tavole illustrate in bianco e nero fuori testo, legatura editoriale cartonata. Collana I Libri per la Gioventù,2. Prima edizione italiana.

Mancante di sopraccoperta. Dorso parzialmente mancante e con mende. Ampia dedica a penna in antiporta.

Da collezione, accettabile
#332449Ultima copia
29.00