#222778 Regione Piemonte

Piemonte. Rocche, castelli e antichi manieri. Volume con legatura di pregio in pelle lavorata con concia vegetale. Su carta Rusticus di cotone dalle cartiere Miliani di Fabriano. Il volume è impreziosito sul piatto di copertina da una formella in ceramica appositamente realizzata dal maestro Ugo Nespolo.

Autore
EditoreArs-Edizioni d'Arte.
Data di pubbl.
Dettagli cm.30x40, pp.270, con num.figg.bn.e a col.con capilettera miniati. legatura ed.in tutta pelle, legatura a mano, con nervi e incisioni in oro al dorso.Cofanetto. Cofanetto contenitore in legno rivestito in pelle con specchiature a colori. Ediz. numerata in 999 esemplari. [esemplare in ottimo stato] .
AbstractNel panorama assai variegato del Piemonte, il castello costituisce un elemento suggestivo e molto presente. Sia nelle antiche forme medievali, sia nelle ristrutturazioni sei-settecentesche, sia come pietrose rovine, il castello piemontese è un elemento di grande fascino. Roccaforte in tempi di guerra, dimora gentílizia in tempi di pace, custodisce ancora al suo interno preziosi archivi delle famiglie che vi dimorarono o che ancora, in qualche caso, vi abitano: il maniero è allora un "bozzolo" di storia da dipanare al suo interno per far emergere e ricostruire le vicende di quanti fra quelle mura sono vissuti, laddove queste "piccole" storie intersecano le linee della "grande" storia. Al tempo stesso il castello ha costituito per molti secoli il punto di riferimento per gli uomini che vivevano protetti dai suoi bastioni, che pagavano i tributi al signore e che a questi si rivolgevano per l'amministrazione della giustizia: la rocca, allora, viene ad essere il centro in cui convergono storie di uomini e di comunità. Nel volume, curato dalla medievalista piemontese Luisa Castellani e impreziosito da una formella in ceramica creata dal Maestro Ugo Nespolo, sono ricostruite le complesse vicende delle famiglie che vollero e presiedettero alla costruzione di queste fortezze in epoca medievale, scegliendo tra quelle detenute da famiglie di grande prestigio, dominatrici di ampie zone in tutto il territorio dell'antico Piemonte. La scelta compiuta privilegia le Casate dei signori vassallo dei più studiati conti Savoia, dei marchesi di Saluzzo o di Monferrato, e mette in risalto quei personaggi e quegli avvenimenti che hanno segnato il Medio Evo e di cui rimangono tracce più che visibili nelle grandi Case padronali e nei manieri che costellano l'austero paesaggio della regione pedemontana.
CondizioniUsato, buono
EUR 1,652.00
-75%
EUR 400.00
#222778Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Il mondo in eccesso. Scambio dei toni in Hoenderlin e Novalis.
Jaca Book Ed.
2003, cm.15x23, pp.135, brossura cop.fig. Coll.Di Fronte e Attraverso,616. Filosofia.
#86344Ultima copia
13.00 9.00
9788822254122-Giambattista Venturi, scienziato, ingegnere, intellettuale, fra Età dei Lumi e c
Giambattista Venturi, scienziato, ingegnere, intellettuale, fra Età dei Lumi e classicismo.
Olschki Ed.
2005, cm.17x24, xvi-294 pp. con 9 figg. n.t. e 1 tav. f.t. a color i., Coll. Biblioteca di storia della scienza, 49 Centro studi «Lazzaro Spallanzani» di Scandiano - Saggi, 9.
Nuovo
#100029Ordinabile
38.00 34.20
9788802075563-Casa d'altri.
Casa d'altri.
UTET/Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus
2006, cm.12x18, pp.XVIII,84, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta , cofanetto. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
Nuovo
#166019Disponibile
12.00
9788836657001-Sorrisi di donna.
Sorrisi di donna.
Silvana Editoriale
2023, cm.20x25, pp.352, 250 ill. brossura copertina figurata. dorso telato.
Nuovo
#3153882 copie
55.00 48.00