#193948 Letteratura Italiana Opere

Le tre vite e le due morti di Adelmo, figlio di Luca dei Colombo e cugino di Cristoforo.

Autore
CuratoreDisegni di Marco Lavarello.
EditoreGraphos.
Data di pubbl.
Dettagli cm.21x27, pp.133, numerosi disegni in bn.nt., brossura, cop.fig.a 2 col. con bandelle. [copia in ottimo stato]
Abstract"Durante il riordino della Biblioteca Gregoriana di Genova ho trovato tre polverosi fascicoli legati con un laccio di cuoio, abbandonati da sempre nello scaffale che contiene scritti del Seicento. Sciolto il nodo, mi sono trovato nelle mani fogli manoscritti, ammuffiti e poco leggibili, datati 1290 e 1493 e, ultimo, un unico foglio datato 1626, firmato «Adelmo Colombo figlio di Luca, genovese». Non è stato facile interpretare le malridotte pagine, ma la curiosità, madre della pazienza, mi ha spinto a decifrare e leggere quel che resta di questo antico diario. Adelmo afferma e sottoscrive di essere vissuto a Genova una prima volta attorno al 1290, negli anni della definitiva vittoria della nostra Repubblica su Pisa e, dopo la prima tragica morte, una seconda volta, duecento anni appresso attorno al 1493, in coincidenza con l'arrivo nel nostro porto degli Ebrei cacciati dalla Spagna, portatori della notizia che suo cugino Cristoforo era giunto alle Indie per la vìa di ponente. Egli narra di esser morto la seconda volta dopo svariate vicende, per farsi poi trovare vivo e vegeto, nel 1626, al solito suo indirizzo di Vico Diritto di Ponticello intento a scrivere di sé..." (dalla II bandella).
CondizioniUsato, buono
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
#193948Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Le Musée Fesch d'Ajaccio.
Editions Dia
1993, cm.22x30,5, pp.246, num.figg.a col.nt.

Volume senza legatura, da rilegare. Proveniente da tipografi, solo cucino e con dorso incollato.

Usato, buono
#162201Disponibile
50.00 19.90
Sedici taccuini.
Posizione Editrice
1943, cm.15x21,5, pp.117,(VIII), 10 tavv.in bn.ft.in append., brossura, cop.con bandelle. (strappetto di un cm. al margine sup.della cop.a filo del dorso, alla prima bianca dedica autogr. posteriore a Raffaele Monti, con firma non decifrabile.) Ediz.di 400 esempl.num. (il ns.reca il n.218.)
#194188Ultima copia
140.00
Gli strumenti (1950-1959). Pitture, disegni, xilografie a colori.
L'Upupa
1980, cm.9x15, pp. n.n. (68), 25 tavv. ft. di cui 17 a colori, brossura Coll. Minimonografie.
Usato, come nuovo
#261073Ultima copia
6.00