#192801 Psicologia Psicoanalisi Pedagogia

Rescio: abissalità del lutto e risorse di Eros.

Autore
EditoreEdizioni ETS.
Data di pubbl.
Dettagli cm.14x21, pp.301,(3), brossura, cop.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll: L'Odio è più Antico dell'Amore? Raccolta di 8 Quaderni,2.
AbstractSi ha a che fare - nel bene e nel male - con l'abissalità dell'esistenza. Smisurato, abissale, veramente indicibile è lo stupore per il suo tragico, violento vanificarsi. Per la sua incuria, spietatezza nei confronti del nostro disperato bisogno di sentirci rassicurati e protetti. Ma abissale, inenarrabile è anche il sorprenderci dell'infinito, incommensurabile stupore per il donarsi delle risorse di Eros. Vale a dire: per quel che si offre come tempo dell'amore, della gioia, del godimento. Insomma, come improvviso, inatteso momento della pietas: o del dedicarsi, prendersi cura di noi dell'esistenza.Dopotutto, la più autentica risorsa di Eros è trovare la forza di sostenere lo smarrimento dinanzi all'abisso che si è. Senza, cioè, avere mai in mano nulla di assolutamente sicuro. Senza attendersi nulla, perché nulla è promesso, dunque dovuto dall'indifferenza, disumanità della vita. Tuttavia la vita consente, se pure a suo arbitrio, anche di scoprirci qua e là grati nei suoi confronti. Purché ci sfiori la grazia di poterla, nonostante tutto, amare ancora. Di poter ancora scommettere su quell'amore. Ma questo scommettere sulle risorse di Eros non va comunque senza un autorizzarsi a esigere da sé qualcosa di essenziale. Insomma: senza un mettersi veramente in gioco come essere umano. Vale a dire: in mancanza di ogni definitivo sostegno.Se il senso, il fine, il fondamento di quel che ci riguarda non preesiste, non è legittimato dal alcunché, lascia infatti soltanto a noi la responsabilità etica - come onere, ma anche come risorsa - di farci umanamente carico del significato, dello scopo, soprattutto del valore, che ci sentiamo di attribuire all'esistenza. Di quel che ci è dato decidere di rischiare, azzardare nei suoi confronti.
EAN9788846715456
CondizioniUsato, buono
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
#192801Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

9788846709370-Non svelerai il tuo enigma.
Non svelerai il tuo enigma.
Ediz.ETS
2004, cm.14x21, pp.108, brossura cop.con bandelle.
#188716Disponibile
13.00 6.50
9788846720825-Kairòs. Intorno alla questione umana e alla psicanalisi.
Kairòs. Intorno alla questione umana e alla psicanalisi.
Edizioni ETS - Kairòs
2008, cm.14x22, pp.193, brossura, cop.fig.con bandelle.
Nuovo
#192918Disponibile
7.00

Visualizzati di recente...

9788847901629-La storia e le sue immagini. L'Italia dall'Unità a oggi. Vol.I:Ambienti, persone
La storia e le sue immagini. L'Italia dall'Unità a oggi. Vol.I:Ambienti, persone, economia. Vol.II: istituzioni, società, costume. Vol.III:Cronologia e indici.
Garzanti Ed.
2003, cm.17,5x25, pp.X-606,606,520, legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figg. Coll.Grandi Opere.
Usato, come nuovo
#848002 copie
470.00 80.00
Il fantasma nella macchina. Origine, natura e evoluzione della coscienza.
Polistampa Ed.
2002, cm.15x21, pp.203, brossura cop.fig.a col., con bandelle.
#1912693 copie
12.00 7.00
Elementi di igiene mentale della età evolutiva.
Rinascimento del Libro
1957, cm.15x20,7, pp.VIII,132, brossura (etichetta di biblioteca privata al dorso e firma di appartenenza coeva al frontesp. ma copia in buono stato.)
#192349Ultima copia
12.00
Il Teatro di Shakespeare.
Il Teatro di Shakespeare.
Ediz. Italiana di Cultura
1966, 2 voll. cm.15,5x22, pp.445,492, num.ill.bn.nt.e tavv.ft. legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate a colori. firma a penna in antiporta.
Usato, molto buono
#1978532 copie
19.00