#188468 Arte Saggi

Visione romana. Percorsi incrociati nell'arte del Novecento.

Autore
CuratorePrefazione di Maurizio Calvesi.
EditoreEdizioni ETS.
Data di pubbl.
Dettagli cm.16x24, pp.272, num.figg.bn.e a col.nt. brossura
AbstractVisione romana è un titolo volutamente ambiguo, carico di molte allusioni e di diversi significati, riferibile a un possibile sguardo che appartiene alle arti visive di Roma, a una loro ipotetica concezione del fare artistico, ma anche a un occhio capace di andare oltre le apparenze, a una "visionarietà" che in modi diversi passa al Futurismo alla Metafisica, da Scipione agli anni Sessanta e Ottanta, fino agli artisti delle ultime generazioni. Roma rappresenta quindi il fulcro di vicende artistiche fondamentali per la storia dell'arte italiana e per i suoi rapporti con l'arte internazionale, con i mass media (e in particolare con il cinema) e con il teatro.La "visione romana", citazione di un verso di Giorgio de Chirico, si trasforma a volte nella rappresentazione pittorica o cinematografica della città anche nelle sue componenti più controverse e drammatiche come accade nelle demolizioni di Mafai o nelle periferie di Pasolini. In altre occasioni invece la "visione romana" allude alle diversità e alle dialettiche dei molti sguardi che compongono il grande e difforme mosaico dell'arte nella città: dal Futurismo alla Scuola Romana, da de Chirico alla Scuola di Piazza del Popolo, da Pasolini e dai pittori di figurazione "sociale" o di ispirazione metafisica, fino all’arte ambientale, alle esperienze legate all’uso delle nuove tecnologie o al più recente rinnovamento della pittura.Questo viaggio intrecciato, parziale e imperfetto in una storia che segue molti aspetti della città a cui è dedicato, rappresenta così un itinerario labirintico attraverso un secolo di arti visive in una città complessa e contraddittoria come Roma: si è tentato dunque di cogliere un volto polifonico e composito a cui ci si può avvicinare soltanto calandosi nella densa stratificazione di una storia ininterrotta che ha creato un corpo dalla natura paradossalmente unitaria e proteiforme.
EAN9788846720863
CondizioniUsato, buono
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
#188468Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788884987259-I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918.
I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918.
Ediz.di Storia e Letteratura
1991, 3 voll., completo, cm.17x25, pp.CXIV,456; 592; 463, numerose tavv.e ill.in bn. nt., brossura, sovraccoperte figg.a col., cofanetto. Stato di nuovo.
#79301Disponibile
147.19 34.90
Pane e denaro a Bassano. Prezzi del grano e politica dell'approvvigionamento dei cereali tra il 1501 e il 1799.
Neri Pozza Ed.
1963, cm.15,5x22, pp.187, num.tabelle nt. legatura ed. sopracop. Coll.di Scrittori Vicentini.
Nuovo
#83825Disponibile
15.00
9788885426030-La Fiora e il Fauno.
La Fiora e il Fauno.
Editore Interlinea
1992, cm.12,5x19,5, pp.127, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
#252771Ultima copia
65.00
The National Gallery, [Trafalgar Square], Illustrated Catalogue.
Cassell and Company, Limited.
1906, cm.13x17, pp.128,(4), numerose illustrazioni b.n. nel testo, brossura.

Firma di appartenenza a penna al frontespizio.

Usato, molto buono
#270376Ultima copia
24.00