#184286 Letteratura Italiana Opere

Tarda estate.

Autore
EditoreBompiani Ed.
Data di pubbl.
Dettagli cm.12,3x20,5, pp.133, brossura con bandelle, cop.fig.a col.
AbstractBonaventura Tecchi è stato uno scrittore famoso negli anni Cinquanta e Sessanta, oggi per l’insipienza narrativa dei tempi largamente dimenticato. Un acuto critico letterario come Giorgio Bárberi Squarotti ha scritto puntualmente: “La narrativa di Tecchi nasce da una disposizione ottocentesca all’ampia costruzione romanzesca, alla grande problematica romantica del male, del peccato […]. Il racconto e il romanzo di Tecchi sono costantemente costruiti intorno ad uno o a pochi personaggi di assoluto rilievo” com’è in questa Tarda estate, opera uscita postuma da Bompiani, nel 1980.Il romanzo è attraversato da una finezza psicologica, umbratile e suggestiva, che coinvolge il medico, vedovo, diarista, e la giovane nuora alsaziana Marie Louise, che trascorre un periodo di vacanza nella rustica casa del suocero, nel cuore della Tuscia in provincia di Viterbo. Sboccia tra i due un amore tenero, mai veramente dichiarato ma intenso e quasi celeste; un affetto dolcissimo che può appartenere alle atmosfere dei mistici. Questa bellissima storia, colma però di venature anche terrestri, “si fa allora attenzione sicura alle ragioni dell’anima comprese con romantica dedizione” (Bárberi Squarotti).Tarda estate è elogio della femminilità tutta intera; è scandaglio dell’intimità e della carne con una lingua avvolgente che, a tratti, manifesta una semplicità lirica disarmante. Accanto alle due figure centrali, si espande il mondo antico, e ormai abbandonato, della Tuscia tanto amata da Tecchi, in squarci di misurata elegia. Nel mondo di questo straordinario scrittore, s’intrecciano le vicende degli uomini, un paese dell’anima, le tradizioni ancestrali e il paesaggio; è un piccolo ‘universo’ non edenico, penetrato sì dalla Grazia, ma anche dalla dimensione del Purgatorio. Tarda estate è capace così di suscitare uno stupore e una sorpresa, profondi.
CondizioniUsato, buono
EUR 8.00
#1842862 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Arte e Scienza.
Sansoni
1959, cm.17x24, pp.332, brossura Coll.Quaderni di San Giorgio. Pubblicazione della Fondazione Giorgio Cini.
Usato, molto buono
#320Ultima copia
15.00
Sette liriche di Goethe.
Riccardo Ricciardi
1969, cm.13x19, pp.IX,(1),177,(7), un ritratto di B.T. all'antip., brossura, cop.muta, sopraccop. (segni d'uso alla sopraccop. e un timbro al frontesp. ma nel complesso discreto esemplare.)
#196267Ultima copia
16.00
Wackenroder.
Edizioni di Solaria
1927, cm.13x19, pp.219, brossura Piccola mancanza al dorso inf., un po' insolato come parte della cop.ant. A p.1 invio autografo dell'Autore a Leo Ferrero. Coll. Edizioni di Solaria, Quaderno 4. Edizione di 550 esempl. Il ns. è tra i 100 per il servizio stampa.
#167593Ultima copia
69.00
Storie di bestie.
Storie di bestie.
Bompiani Ed.
1970, cm.12x20, pp.181, brossura Coll.Narratori Moderni per la Scuola Media.

Firma a penna e timbro Ex Libris al frontespizio.

Usato, buono
#298601Ultima copia
5.00

Visualizzati di recente...

Storia del Balletto.
Macchia
1950, cm.18,5x25, pp.236, num.ill.nt.e ft.in bn. legatura ed.soprac.fig. (Tracce di umidità).
#3090Disponibile
23.00
9788872420485-Acquisti e donazioni, 1988-1992.
Acquisti e donazioni, 1988-1992.
S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte
1993, cm.14x21, pp.144, oltre 400 ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Mostre,22. Museo Del Bargello.
#86919Disponibile
11.00
Il segreto delle grandi Piramidi.
Il segreto delle grandi Piramidi.
Fratelli Melita Ed.
1987, cm.13x21, pp.166, 24 tavole bn.nt. e 76 figure bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Archeologia,36.
Usato, come nuovo
#330884Ultima copia
7.00
Guida all'ascolto della musica sinfonica.
Guida all'ascolto della musica sinfonica.
Feltrinelli
1973, cm.11x18, pp.532,(4), brossura con copertina figurata a colori. Coll.UE,539.
Usato, molto buono
#3315463 copie
8.00