#166210 Letteratura Umanesimo

Teatro Tomo I:Cortigiana (1525-1534).

Autore
CuratoreA cura di Federico Della Corte, Paolo Trovato. Introduzione di Giulio Ferroni.
EditoreSalerno Editrice.
Data di pubbl.
CollanaColl.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.1.
Dettagli cm.16x24, pp.416, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.1.
AbstractL'opera, in cinque atti, si regge sulle burle dell'astuto maestro Andrea ai danni di un aspirante cardinale senese, e quelle arrecate a Parabolano, giovane napoletano innamorato di una nobildonna romana che, raggirato dal servitore Rosso, passerà invece la notte con una fornaia. Ma la trama non è più che un pretesto: Pietro Aretino, con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, denuncia le bassezze, l'ipocrisia e le contraddizioni della corte romana. Fitti rinvii all'attualità, accenni pasquineschi a questa e a quella personalità pubblica fanno di Roma e della sua quotidianità la vera protagonista della commedia, e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera. La commedia ha un ritmo vivace anche grazie all'uso della lingua letteraria ricalcata sul parlato, teatralmente efficace, concreta e nel contempo ricca di allusività. Il volume raccoglie la prima (1525) e la seconda (1534) stesura dell'opera, precedenti alla censura dell'Indice.
EAN9788884026767
CondizioniNuovo
EUR 41.00
-14%
EUR 34.90
#166210Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

La Tragedia classica dalle origini al Maffei.
UTET
1963, cm.16x23,5, pp.775, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
#23812 copie
21.00
Sei Giornate. Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534). Dialogo nel quale
Sei Giornate. Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534). Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa (1536).
Gius.Laterza & figli
1969, cm.14x22, pp.604, brossura intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,245.
#3822Ultima copia
45.00
Scritti di Pietro Aretino nel Codice Marciano It. XI 66 (=6730).
Scritti di Pietro Aretino nel Codice Marciano It. XI 66 (=6730).
Franco Cesati Editore
1987, cm.17x24, pp.194,(2), brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Coll. Filologia e Ordinatori, II.
#11060Disponibile
20.66 10.00
Scritti scelti.
UTET
1951,1966, cm.15,5x23,5, pp.631, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, scritte e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
#125903 copie
12.00

Visualizzati di recente...

La Riunificazione 1865-1900.
Il Mulino
1963, cm.16,5x23,5, pp.326, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, cop.fig. Collez.di Storia Americana,12.
Usato, molto buono
#301912 copie
15.00
Seregnesi al fronte 1940-1945. Testimonianze della Seconda guerra Mondiale e della lotta di liberazione.
1997, cm.21,5x30,5, pp.184, alcune figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
#994842 copie
19.00
9788822260833-L'età del Vespro siciliano nella storiografia tedesca. Dal XIX secolo ai nostri
L'età del Vespro siciliano nella storiografia tedesca. Dal XIX secolo ai nostri giorni.
Olschki Ed.
2011, cm 17 x 24, x-148 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 383.
Nuovo
#205546Ordinabile
25.00 22.50
Les vacances.
Librairie de L. Hachette et Cie
1864, cm.11,3x18, pp.(4),345,(3), 40 ill. e tavv. xilogr. nt. e ft., legatura ed. in percallina rossa, piatto ant. con titoli e impress. in oro, titoli in oro al dorso, tagli in oro. (Tre frammenti di carta incollati alla parte inf. del piatto anteriore; dedica coeva a penna al primo foglio di guardia.) Coll. Bibliothèque Rose Illustrée.

Tre frammenti di carta incollati alla parte inf. del piatto anteriore; dedica coeva a penna al primo foglio di guardia.

Da collezione, accettabile
#255891Ultima copia
10.00