#147930 Storia e Politica

L’utopia di un liberale aristocratico. Saggi sul pensiero politico di John Stuart Mill.

Autore
EditoreEdiz.ETS.
Data di pubbl.
CollanaColl.Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Univ.di Pisa,12.
Dettagli cm.17x24, pp.240, brossura con bandelle. Coll.Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Univ.di Pisa,12.
AbstractMill è la persona che più facilmente si può accusare di incoerenza, imperfezione e mancanza di un sistema ben definito.Di qui anche il fatto che la sua opera sopravviverà alla morte di molti sistemi coerenti, perfetti e ben definiti”. La storia ha ampiamente confermato questo giudizio di Hobhouse. Basti pensare all’influenza esercitata dalle idee dell’autore di "On Liberty", specie in ambito anglosassone, nel dibattito sulle questioni della pornografia, della legalizzazione delle droghe o dei diritti delle donne. Per alcuni Mill rappresenta la quintessenza del pensiero liberale, per altri l’adesione al liberalismo è solo lo schermo dietro cui si nasconde il tentativo di imporre una nuova dottrina morale. Si è giunti addirittura a sostenere che esistono “due Mill”: il Mill di "On Liberty", che rappresenta per il mondo anglo-americano l’equivalente di Nietzsche per l’Europa continentale, e cioè “l’apogeo della modernità”, e l’ “altro Mill”, il Mill che appartiene alla tradizione di Montesquieu, di Burke, dei "Founding Fathers", di Tocqueville, espressione di un liberalismo profondamente diverso da quello della sua opera più celebre.Senza pretese di esaustività, questo lavoro intende analizzare gli aspetti fondamentali del pensiero politico di Mill nel tentativo di mettere in luce come l’aspirazione alla sintesi che guida la riflessione del filosofo inglese possa almeno in qualche misura illuminare il senso delle dicotomie – utilità e libertà; elitismo e democrazia; antistatalismo e socialismo - su cui si è soffermata l’attenzione degli interpreti. Esaminando il pensiero di Mill da una varietà di temi e di angolazioni, il volume nel suo complesso tende a far emergere una sostanziale unitarietà di interpretazione, in cui assume decisiva importanza l’aspirazione milliana alla rigenerazione morale dell’umanità, premessa e fondamento della riforma culturale e politica.
EAN9788846705976
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
#147930Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol.75. Bologna.
Olschki Ed.
1945, cm.20,5x29,5, pp.210, Coll. Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d'Italia,75.
#100341Ordinabile
90.00 81.00
Certosini e Cistercensi in Italia. Secoli XII-XV.
Certosini e Cistercensi in Italia. Secoli XII-XV.
Società per gli Studi Storici di Cuneo
2000, cm.17x24, pp.523, alcune tavv.bn.e col.ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXVI.
Nuovo
#103969Disponibile
52.00 29.00
Fine delle domeniche.
Arnoldo Mondadori Ed.
1981, cm.11x18,5, pp.187, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Narrativa,458.
#134213Ultima copia
9.00
Il tuo balcone: Crea un'oasi verde adatta a te.
De Agostini
2014, cm.15x21, pp.186, ill.a col. brossura cop.fig.a col.
Usato, come nuovo
#246177Ultima copia
12.90 6.45