#147921 Letteratura straniera saggi e critica

Sull'esecuzione testuale. Dal testo letterario alla performance.

Autore
EditoreEdiz.ETS.
Data di pubbl.
CollanaColl.Daedalus. Studi e Testi di Anglistica,1.
Dettagli cm.14x21, pp.248, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Daedalus. Studi e Testi di Anglistica,1.
AbstractCosa significa eseguire un testo letterario? È a partire da questa domanda che si tenta di tracciare una mappa delle possibili interpretazioni del concetto di performance applicato al dominio artistico. Se l’opera viene considerata come un bacino di significazioni che attendono di essere attivate mediante l’esperienza della lettura, allora ogni ricodificazione del testo, a questa successiva, sarà un esempio di come lo si possa eseguire: attraverso una traduzione, una riscrittura o, infine, un adattamento scenico, cinematografico o radiofonico.Dati questi tre percorsi privilegiati, la mappatura della performance fa leva essenzialmente su due problemi di fondo, il codice e il canale, mettendo in evidenza quelle tracce linguistiche che inscrivono nell’enunciato la sua possibile esecuzione scenico-pragmatica.L’assetto teorico viene di volta in volta messo alla prova in una serie di saggi critici: sulla poesia di John Donne, di Dylan Thomas, di James Joyce, di T.S. Eliot, di Stéphane Mallarmé; su esperimenti specifici di transcodificazione musicale (Stravinskij-Thomas; Johnson-Stravinskij-Shakespeare; Picasso-Eluard-Poulenc); infine, sulle potenzialità sceniche di un dramma simbolista come la Salomè di Wilde.Silvia Bigliazzi insegna Letteratura inglese presso l’Università della Basilicata. Si è occupata della poesia di Rupert Brooke (Il giullare e l’enigma. La poesia metafisica di Rupert Brooke, ETS 1994), del rapporto fra le arti sorelle (Il Colore del silenzio. Il Novecento tra parola e immagine, Marsilio 1998), del teatro elisabettiano e, in particolare, di Amleto (Oltre il genere. Amleto tra scena e racconto, Edizioni dell’Orso, 2001), pubblicando inoltre vari saggi sul modernismo (James Joyce, T.S. Eliot, Ezra Pound, Virginia Woolf, Dylan Thomas) e sul romanzo postmoderno (Graham Swift, A.S. Byatt).
EAN9788846705310
CondizioniUsato, molto buono
NoteCopertina alonata, interno ottimo.
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
#147921Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il colore del silenzio. Il Novecento tra parola e immagine.
Marsilio Ed.
1998, cm.15,5x21,5, pp.239, 30 figg.bn.in tavv.ft. brossura Coll.Ricerche.
#42792Disponibile
21.69 13.00
9788877416964-Il giullare e l'enigma. La poesia metafisica di Rupert Brooke.
Il giullare e l'enigma. La poesia metafisica di Rupert Brooke.
Ediz.ETS
1994, cm.14x22, pp.148, brossura cop.fig.a col. Coll.Poiesis e Critica Mitica,14.
#150445Disponibile
8.26 4.00

Visualizzati di recente...

Angelo Del Bon. Tutte le opere. Vol.II: 1938-1944.
Angelo Del Bon. Tutte le opere. Vol.II: 1938-1944.
Bolaffi Editore
1978, cm.25x29, pp.da 244 a 519, numeros. ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
Usato, come nuovo
#143102Ultima copia
30.99 25.00
Giovanni Rizzetti, scienziato e architetto (Castelfranco Veneto 1675-1751).
Giovanni Rizzetti, scienziato e architetto (Castelfranco Veneto 1675-1751).
Banca Popolare di Castelfranco Veneto
1996, cm.20,5x30, pp.415, 63 ill.in bn.nt. e a col. in 24 tavv.ft., legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori Edizione numerata di 600 esemplari , il ns.reca il n.372.
Usato, come nuovo
#165854Ultima copia
43.00
9788820035662-Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 Aprile.
Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 Aprile.
Sperling & Kupfer
2003, cm.14x22, pp.380,(2), legatura in tutta tela con sovracopertina figurata. Coll.Saggi - Storia.
Usato, molto buono
#2208522 copie
17.00 7.50
Orazio, Tivoli e la Società di Augusto.
Orazio, Tivoli e la Società di Augusto.
Tipografia d'arte Fratelli Picchi
1958, cm.18x25, pp. 227, (5) con tavole illustrate fuori testo. brossura. Prima edizione.
Usato, molto buono
#320652Ultima copia
28.00