#143714 Spettacolo Teatro

Amleto.

Autore
CuratoreTraduzione e cura di Agostino Lombardo. Testo originale a fronte.
EditoreFeltrinelli Ed.
Data di pubbl.
Dettagli cm.12,5x19,5, pp.XII,320, brossura copertina figurata a colori. Collana Universale Economica. I Classici, 126.
AbstractLa vicenda che Shakespeare doveva mettere in scena era, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita, e il suo problema, allora, era quello di far muovere Amleto, con la sua "prodigiosa consapevolezza" (Henry James), su un terreno adeguato al personaggio e alla sua ricerca. Poiché tutta la vita doveva essere messa in discussione, sottoposta all'analisi, al dubbio di un Amleto che è l'unico moderno, Shakespeare crea una struttura supremamente elastica e comprensiva, capace di abbracciare pianto e riso, ragione e follia, amore e odio; di passare da un universo domestico a un paesaggio sconfinato, da un salone di corte a un campo militare, da una fortezza a un cimitero. Se bene guardiamo l'Amleto, vediamo come ogni esperienza umana vi venga rappresentata. Tutta la vita; e più ancora: la vita vista come immagine di se medesima, come teatro.
EAN9788807821264
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 8.00
-31%
EUR 5.50
#143714Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Scelta dai sonetti.
Olschki Ed.
1952, cm.17x23, 64 pp. Edizione di 300 esemplari numerati e firmat i., Coll.
#101784Ordinabile
29.00 26.10
Teatro. Vol. II.
Sansoni
1950, cm.14x22, pp.(6),1293,(1), legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
#135469Ultima copia
14.90
La tempesta, Il mercante di Venezia, Molto strepito per nulla, La bisbetica domata.
Club degli Editori su licenza Rizzoli Ed.
1970, cm.16x23, pp.409, legatura ed.titoli e fregi in oro al dorso e al piatto ant. Coll.I Classici.
#212294Ultima copia
10.00
Tito andronico.
Einaudi Ed.
1959, cm.11x17, pp.136, brossura Coll.Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria,89.
#235422Ultima copia
7.00