#137196 Arte Pittura

Michelangelo e l'arte a Firenze 1537-1631. L'ombra del genio.

Autore
CuratoreA cura di Marco Chiarini, Alan P.Darr, Cristina Giannini.
EditoreSkira.
Data di pubbl.
Dettagli cm.24x28, pp.384, 247 illustrazioni e tavole a colori e 70 illustrazioni bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori.
AbstractUna grande mostra, allestita a Palazzo Strozzi di Firenze, fa rivivere la maestria di Michelangelo Buonarroti, uno degli artisti più importanti nella storia dell'arte italiana. L'esposizione, intitolata "L'ombra del genio. Michelangelo e l'arte a Firenze dal 1537 al 1631", si sofferma sul ruolo del Maestro nella Firenze Medicea e sulla sua indiscussa influenza sui contemporanei e gli artisti del secolo successivo. La mostra - realizzata con il Patrocinio del Comune di Firenze e promossa dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a cura di un prestigioso comitato scientifico italo-americano - sarà ospitata, dopo Firenze, in America, presso l'Art Institute di Chicago e il Detroit Institute of Arts. Raccolte in nove sezioni, le oltre centocinquanta opere - tra dipinti, sculture, disegni, porcellane, vetri, arazzi, oggetti d'arredo ed armature - provenienti da importanti musei italiani e stranieri, ricostruiscono l'affascinante percorso artistico di Michelangelo e dei suoi eredi. La storia professionale di Michelangelo è strettamente intrecciata con la casata dei Medici. L'artista inizia il suo tirocinio sotto Lorenzo il Magnifico, che lo invita a risiedere in Palazzo Medici fino alla morte del Mecenate (1492); segue il percorso artistico sotto Cosimo I - in questo periodo, nel 1563, il Nostro fonda l'Accademia del Disegno - e sotto Cosimo II, con cui la corte fiorentina dà l'ultimo esempio di Manierismo internazionale. Malgrado Michelangelo lasci per sempre Firenze per trasferirsi a Roma nel 1534, chiamato da Papa Clemente VII (Giulio de' Medici) per dar vita all'imponente "Giudizio Universale" della Cappella Sistina, continuerà ad essere considerato il sommo artista della città . A lui si ispirano numerosi artisti, seguaci o rivali, come Baccio Bandinelli, Cellini, Vasari, Pontormo, Giambologna, Bronzino e molti altri.
EAN9788884913388
CondizioniUsato, molto buono
EUR 39.00
-43%
EUR 22.00
#137196Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#2122 copie
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#257Ultima copia
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00

Visualizzati di recente...

9788836615438-Il patrimonio artistico della Banca Carige. Sculture, ceramiche, stampe, arredi.
Il patrimonio artistico della Banca Carige. Sculture, ceramiche, stampe, arredi.
Silvana Ed.per Fondazione Carige
2009, cm.25,5x30,5, pp.382, 525 illustrazioni a colori nel testo e numerose tavole a colori fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
#154376Ultima copia
19.00