#130845 Regione Emilia Romagna

Il Tempio Malatestiano di Rimini. Vol.I: Atlante. Vol.II: Testi.

Autore
EditoreEdiz.Panini.
Data di pubbl.
CollanaColl.Mirabilia Italiae.
Dettagli2 voll. cm.24x30, pp.334, 274, num.ill.bn.e a col.nt. legature editoriali in raso di seta nero, impressioni in oro Coll.Mirabilia Italiae.
AbstractIl monumentoPochi edifici esprimono la complessità e il fascino della cultura rinascimentale come il Tempio Malatestiano di Rimini, volutodal principe Sigismondo Malatesta.Costruito a partire dal 1450 sulla base di una chiesa francescana del XIII secolo, il Tempio ha rappresentato già per i suoi contemporaneiun affascinante enigma: edificio sacro o monumento alla potenza del principe? I contrasti tra il neoclassicismo dellafacciata, opera di Leon Battista Alberti, e l’elegante gotico dell’interno danno vita a un edificio unico al mondo, testimone delletensioni che agitavano la cultura dell’epoca.Oltre a Leon Battista Alberti, altri grandi protagonisti dell’arte rinascimentale hanno lasciato la loro firma nel Tempio, comeMat teo de’ Pasti e Agostino di Duccio. L’unico affresco della chiesa, che raffigura Sigismondo in preghiera, è opera di Piero dellaFrancesca.L’interno del Tempio è costituito da una sola navata le cui cappelle laterali sono impreziosite dalle sculture di Agostino di Duccio,che ha dato vita a una straordinaria quantità di figure eteree ed eleganti: segni zodiacali, pianeti raffigurati come divinità, putti,pro feti e Sibille. Una decorazione sorprendente ed enigmatica, sul cui significato si interrogano da secoli gli studiosi.Il libroL’opera è curata da Salvatore Settis, storico dell’arte e direttore della Scuola Normale di Pisa, oltre che della collana MirabiliaItaliæ. Fotografie inedite ed esclusive documentano il Tempio nella sua interezza fino ai particolari più nascosti, illustrati da sag -gi e schede redatti dai maggiori studiosi italiani. Il risultato è la più esaustiva trattazione storico-critica del Tempio Malatestiano,obbligatorio punto di partenza per ogni indagine futura.La collanaMirabilia Italiæ è una Collana unica al mondo, che nasce da un progetto inedito e ambizioso: mostrare i monumenti che tutto ilmondo ci ammira n tutti i loro particolari, dai più noti ai meno conosciuti. Ogni Atlante contiene centinaia di fotografie a coloridisposte in rigorosa successione topografica e accompagnate da riferimenti grafici che indicano con precisione il punto rappresentato.L’Atlante è accompagnato da un volume di Testi che raccoglie i saggi critici e le schede descrittive delle immagini.
EAN9788824803533
CondizioniNuovo
EUR 650.00
-24%
EUR 490.00
#130845Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il Tempio Malatestiano di Rimini. Vol.I: Atlante. Vol.II: Testi.
Panini- Treccani
2010, 2 voll. cm.24x32, pp.334, 274, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo, Edizione speciale con rilegatura in tutta pelle con cofanetto per Treccani. Coll.Mirabilia Italiae.
Nuovo
#2796112 copie
1,100.00 550.00

Visualizzati di recente...

9783865021205-I capolavori di Dresda. La pinacoteca dei maestri antichi.
I capolavori di Dresda. La pinacoteca dei maestri antichi.
Seemann Ed.
2005, cm.24,5x30,5, pp.72,num.tavv.a col.nt. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#182022Ultima copia
15.00
Cremona. Lo stile di una città.
Credito Commerciale - Grafiche Alma
1982, pp.215,(1), ca.250 ill. a col.e in bn.nt., legatura ed. cartonata blu notte, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. [ottimo esemplare.]
#208779Ultima copia
20.00
Le unità di lavoro in Toscana: Una nuova metodologia di stima.
Le unità di lavoro in Toscana: Una nuova metodologia di stima.
Irpet
2004, cm.15,5x23, pp.47, br.
Usato, come nuovo
#321036Ultima copia
4.50
Michelangelo. I due lottatori. Un bozzetto della casa Buonarroti.
Michelangelo. I due lottatori. Un bozzetto della casa Buonarroti.
Silvana Editoriale
2010, cm.17,5x24, pp.32, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
#332580Ultima copia
10.00