#124645 Sociologia

La sociologia di Luciano Cavalli.

CuratoreA cura di Gianfranco Bettin e Paolo Turi.
EditoreUniversity Press.
Data di pubbl.
Dettagli cm.16,5x24, pp.494, legatura ed.cop.fig.col.
AbstractLa Facoltà di Scienze Politiche di Firenze - la più antica scuola di scienze politiche e sociali d'Italia - ha una tradizione di studio ampiamente riconosciuta anche all'estero cui si collega il progetto culturale che ha ispirato questo libro. Il volume è dedicato all'attività di ricerca svolta da Luciano Cavalli e all'impronta profonda che essa ha lasciato nella sociologia italiana ed europea. Luciano Cavalli, ora professore emerito, ha insegnato e lavorato alla «Cesare Alfieri» sin dal 1966. Attorno al suo impegno di "pioniere" della sociologia in Italia è cresciuta una vasta schiera di sociologi, attivi in differenti atenei, molti dei quali hanno saputo aprire nuove frontiere all'interno del campo disciplinare e coltivare un dialogo con le altre scienze sociali, come bene illustrano i contributi del libro. Questa densa raccolta di saggi offre una chiara immagine del fertile lavoro sociologico che ha trovato origine attorno all'impegno scientifico di Luciano Cavalli e, spesso, a partire dalla sua azione di stimolo culturale. Le tre sezioni in cui si suddivide l'opera: Un ritratto intellettuale, La sociologia dei fenomeni politici e Teoria sociologica e mutamento sociale affrontano issues di grande rilievo nel dibattito sociologico contemporaneo. Il rapporto tra costruzione democratica dello Stato moderno e ruolo e funzioni della leadership, le relazioni tra cittadini e leader, le diverse forme degli assetti istituzionali democratici e le trasformazioni delle culture politiche si intrecciano con l'interpretazione neo-weberiana che, magistralmente, Cavalli ha proposto della teoria del carisma. Così come particolarmente significativa ed attuale è la riflessione effettuata da autori che hanno condiviso tratti decisivi del loro itinerario scientifico con Cavalli e che al suo magistero si sentono legati quando affrontano gli argomenti del cambiamento della vita urbana, dell'immigrazione e i grandi problemi dello sviluppo economico, politico e sociale nel nostro tempo.
EAN9788884536433
CondizioniUsato, buono
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
#1246452 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Eros e censura nella tragedia dal '500 al '700.
Nuovedizioni Vallecchi
1981, cm.12x18,5, pp.329, brossura Coll.Saggi di Cultura Contemporanea.
#205223 copie
10.00
9788842043492-Ricerche per la storia della Banca d'Italia. Vol.V:Il mercato del credito e la B
Ricerche per la storia della Banca d'Italia. Vol.V:Il mercato del credito e la Borsa-I sistemi di compensazione -Salari industriali e occupazione.
Laterza
1994, cm.14x21, pp.XII,386, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Storica della Banca d'Italia-Contributi.
Usato, come nuovo
#38511Ultima copia
23.24 16.00
La nuova frontiera. I.
Planeta De Agostini
2010, cm.17x26, pp.208, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.I Più Grandi Supereroi della Terra, Vol.4.

Il volume è una copia di Archivio editoriale, con timbro alla prima carta bianca.

Usato, come nuovo
#2389392 copie
9.90 5.90