#123562 Firenze

La condizione giuridica del povero e del mendicante nella Firenze del Settecento e la Congregazione di San Giovanni Battista­Statuti della Congregazione.

Autore
EditoreGiunti Ed.
Data di pubbl.
Dettagli2 volumi in custodia. cm.22x29, pp.126,62, brossura. Unito al volume in ristampa anastatica: Statuti della congregazione di S.Gio:Batista della città di Firenze. Sopra il soccorso de' poveri e loro lavoro. Firenze, 1722.
AbstractL'atteggiamento nei confronti della povertà ha assunto in epoche e culture diverse una varietà di forme estremamente ampia, spaziando da un estremo negativo, in cui il pauperismo è assimilato a fenomeni critici quali il vagabondaggio e il brigantaggio, a un estremo positivo, dove la figura del povero, con i suoi attributi canonici di umiltà e di distacco dai beni terreni, viene innalzata a modello ideale di virtù. Questa varietà di concezioni traspare molto chiaramente dalle leggi e dalle ordinanze sulla povertà emanate nei principali stati europei a partire dalla fine del medioevo e soprattutto tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, quando il problema del pauperismo, a seguito del perdurare delle guerre e dello spopolamento delle campagne, comincia ad assumere nei centri urbani veri e propri caratteri di emergenza. In questo scenario, nei primi anni del 1700 nacque a Firenze la Congregazione di San Giovanni Battista con l'imprimatur del tramontante governo mediceo e destinata al non facile compito di regolare il diffuso accattonaggio del capoluogo granducale anche sotto il successivo governo lorenese. La Congregazione, benché munita secondo il costume dell'epoca di carcere e milizie proprie, sarà animata da uno spirito più filantropico e assistenziale che repressivo.
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 15.00
#123562Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

La penultima ventura. Il Sudore di Sangue 15 Gennaio/11 Settembre 1919.
Per L'Oleandro
1931, 2 voll. cm.11,5x18, pp.389, brossura
#30245Ultima copia
20.00
Dizionario di psicologia.
Ediz.Paoline
1982, cm.13x21,5, pp.1398, legatura ed.sopracop.fig. in cofanetto.
Usato, molto buono
#96485Ultima copia
26.00
Paolo VI viandante nel dolore.
Paolo VI viandante nel dolore.
Le Monnier
1967, cm.18,5x26,5, pp.126, numerose fotografie bianco e nero nel testo, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#111648Disponibile
5.00
9788880242406-Un così bello e nobile istrumento. Siena e l'arte degli organi.
Un così bello e nobile istrumento. Siena e l'arte degli organi.
Protagon Editore
2008, cm.24c29, pp.528, ill.a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Fonti e Momorie,2.
Usato, come nuovo
#285355Ultima copia
130.00