#123034 Regione Friuli Venezia Giulia

Aldo Furlan 1905-1971. I. Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento. II. Artisti e amici romani. Opere 1930-1945. III. Lo scultore e le passioni del suo tempo.

CuratoreA cura di Alessandro Del Puppo, Giancarlo Pauletto, Flavio Fergonzi.
EditoreSilvana Ed.
Data di pubbl.
Dettagli3 voll. cm.23x28, pp.175,111,159, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, copp.figg.a col.in cofanetto con piatti figg.a col.
AbstractIl centenario della nascita dello scultore Ado Furlan (1905-1971) è stato celebrato a Pordenone, sua città natale, con un'esposizione dislocata in tre sedi che ha presentato al pubblico la sua opera e l'ha contestualizzata nell'arte friulana e italiana del suo tempo. Rileggere la personalità di Ado Furlan è diventata anche un'occasione per riflettere sui linguaggi, le tipologie e le tecniche della scultura moderna. Le tre mostre sono state accopagnate da tre diversi cataloghi raccolti in un cofanetto. Il primo, «Lo scultore e le passioni del suo tempo», curato da Flavio Fergonzi dell'Università di Udine, presenta una retrospettiva del lavoro dello scultore. Attraverso una cinquantina di opere, provenienti da collezioni pubbliche e private, viene tracciata la parabola stilistica dell'artista, grazie anche al confronto con il lavoro di altri scultori, a lui affiancati per ragioni sia biografiche che stilistiche. Fra questi Eugenio Bellotto, Pericle Fazzini, Arturo Martini, Auguste Rodin, Adolfo Wildt e Francesco Messina. Il secondo volume, curato da Alessandro Del Puppo dell'Università di Udine, ha accompagnato la mostra «Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento», e si propone di ricostruire la tradizione scultorea del Novecento in Friuli Venezia Giulia da Luigi De Paoli, passando per i fratelli Basaldella fino alle ricerche degli anni cinquanta, esperienze che hanno accompagnato, e spesso si sono intrecciate, con il lavoro di Ado Furlan. Il terzo volume, «Artisti e amici romani. Opere 1930-1945», curato da Giancarlo Pauletto, documenta in maniera analitica i contatti che Furlan ebbe negli anni del cruciale soggiorno romano (1938-1943) quando frequentò assiduamente importanti artisti operanti nella capitale, da Cagli a Fazzini, da Guzzi a Montanarini, esponendo insieme a loro ed elaborando uno stile particolare e sofisticatamente classicheggiante.
EAN9788836606238
CondizioniNuovo
EUR 70.00
-48%
EUR 36.00
#123034Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788883044779-I Macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica 1861-1869.
I Macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica 1861-1869.
Polistampa
2002, cm.24x31, pp.223, alcune ill.bn.e 77 tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
#61012Disponibile
30.00 19.50
Igiene del nido. Consigli sull'amor coniugale.
Igiene del nido. Consigli sull'amor coniugale.
Società Editrice Partenopea
1910, cm.13x19,5, pp.147, brossura
Da collezione, molto buono
#113735Ultima copia
32.00
9788840233291-Karnak e Luxor.
Karnak e Luxor.
Ist.Geografico De Agostini
1981, cm.17x25, pp.75, numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Documenti d'Arte.
Usato, molto buono
#1576243 copie
5.00
Che profumo ha la tua scrittura.
Profumeria artistica Nobile 1942
s.d. cm.11x17, pp.56, brossura
Usato, come nuovo
#264432Ultima copia
8.00