#121354 Letteratura Umanesimo

Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani.

Autore
CuratoreA cura di Francesco Bausi.
EditoreSalerno Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli,2.
Dettagli cm.16x24,5, pp.349, brossura, sopracop. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli,2.
AbstractGli otto saggi riproposti in questo volume intendono offrire un significativo specimen della cinquantennale ricerca condotta da Mario Martelli intorno alle opere, alla cultura e alla vicenda politica di Niccolò Machiavelli, privilegiando gli studi più corposi (con esclusione, quindi, delle numerosissime “schede” filologico-erudite su questioni puntuali) e più recenti (usciti fra 1986 e 2004), e, tra questi, quelli in cui trova più piena realizzazione l’intreccio di filologia e storia che costituisce il proprium metodologico di Martelli machiavellista. I contributi qui raccolti si dispongono senza forzature in un libro organico, capace di fornire – per parafrasare un celebre titolo continiano – una precisa “idea di Machiavelli”: essi, infatti, toccano molteplici aspetti della produzione e della figura del Segretario e al tempo stesso sono emblematici dei numerosi àmbiti di interesse di uno studioso avvezzo a illuminare simultaneamente il suo oggetto mediante diversi e convergenti fasci di luce (ricerca delle fonti, studio filologico, indagine biografica, ricostruzione storico-culturale, interpretazione critica). L’ordine in cui i saggi si susseguono non è cronologico, ma piuttosto, in senso lato, tematico: muovendo da una sorta di “introduzione” di carattere generale sul percorso politico di Machiavelli, si passa a quattro contributi sulla cultura e sulle “fonti”, che costituiscono il cuore del libro, per giungere infine (dopo due saggi dedicati ad altrettanti questioni particolari, ma comunque ricche di significative implicazioni politico-biografiche) all’importante studio dedicato ai Dettagli della filologia, vero e proprio compendio del “metodo storico-filologico” di Martelli e, insieme, della sua visione di Machiavelli.
EAN9788884026491
CondizioniNuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
#121354Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani.
Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani.
Vallecchi Ed.
1991, cm.13,5x21,5, pp.110, brossura sopracop.fig. Coll.Saggi.
#11210Disponibile
12.14 9.30
9788885026209-Una giarda fiorentina. Il
Una giarda fiorentina. Il "Dialogo della lingua" attribuito a Niccolò Machiavelli.
Ed.Salerno
1978, cm.15x23, pp.270, brossura con bandelle, Coll.Quaderni di Filologia e Critica,1.
Nuovo
#11096Disponibile
15.00 8.00
9788884022936-Saggio sul Principe.
Saggio sul Principe.
Salerno Ed.
1999, cm.16x24,5, pp.299, 4 tavv.bn.ft. brossura sopraccoperta. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli.
Nuovo
#40610Disponibile
24.00 16.00
Eugenio Montale. Introduzione e guida allo studio dell'opera montaliana. Storia e antologia della critica.
Le Monnier
1988, cm.13x19, pp.218, brossura, copertina figurata (lievi segni d'uso al dorso.). Coll.Profili Letterari,27.
Usato, buono
#225145Ultima copia
7.00

Visualizzati di recente...

L'acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in età barocca.
Olschki Ed.
1990, cm.17x24, 240 pp. con 118 ill. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», 26.
Nuovo
#99808Ordinabile
71.00 63.90
Tutto si paga.
Arnoldo Mondadori Ed.
1954, cm.14x20,5, pp.125, brossura cop.fig.a col. Coll.I Gialli,266.
#155350Ultima copia
4.00