#117123 Storia Antica

La rovina della civiltà antica.

Autore
CuratorePrefaz.di Domenico Settembrini.
EditoreSugarCo.
Data di pubbl.
CollanaColl.Argomenti, 121.
Dettagli cm.13,5x20,5, pp.164, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Argomenti, 121.
AbstractTravolgendo quasi ovunque il principio rnonarchico, e riducendolo all'ombra di se stesso là dove non lo abbatte, la prima guerra mondiale lascia in campo per la successione solo il principio democratico, per il quale molti popoli, sia tra i vinti che tra i vincitori materiali del conflitto,non sono affatto maturi. Di qui il sorgere prima in Russia poi in Italia, di regimi che, pur richiamandosi in forme diversamente contorte al principio democratico, sono di fatto regimi illegittimi, fondati sulla nuda forza ... "Ecco dunque che sono gli avvenimenti stessi a porre in primo piano il problema deUa legittimità del potere, vale a dire della giustificazione della più grande disuguaglianza tra gli uomini che sia dato immaginare, e quindi della più difficile ad accettare, quella tta chi comanda e chi deve obbedire. Senza una convinzione indiscussa da parte per lo meno della grandissima maggioranza del popolo, sulla boma dei principi che affidano il potere a determinati uomini e ne regolano la successione; e senza il rispetto scrupoloso di quelle medesime norme da parte di coloro che del potere fruiscono o possono prima o poi realisticamente sperare di fruire; paura, arbitrio e pericolo di guerra civile sono destinati ad angosciare in permanenza la vita di tutti, sovrani e sudditi. "Ecco, dunque, la decadenza di Roma -la lunga e tormentata agonia dell'Impero dei Cesari - acquistare una grande rilevanza, diventare un argomento di storia contemporanea. A far precipitare Roma fu, infatti, proprio la crisi della legittimità imperiale, vale a dire il fatto che la scelta del capo supremo fosse rimas a a un certo punto affidata unicamente all'arbitrio delle legioni in gara tra loro, per il venir meno della funzione legittimante del Senato, che aveva rappresentato per più di due secoli il legame di continuità tra l'Impeto e il passato repubblicano". Dalla Prefazione di Domenico Settembrini.
CondizioniNuovo
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
#117123Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Le due rivoluzioni francesi.
Le due rivoluzioni francesi.
SugarCo Edizioni
1986, cm.13,5x21, pp.XII,196, brossura. Coll.Argomenti,112.
Nuovo
#129663Disponibile
12.91 9.00
Storia e Filosofia della Storia. Discorso tenuto il 1° novembre 1910 a Firenze inaugurando l'Università Popolare.
Nuova Antologia
1910, cm.16x24, pp.19, brossura un punto metallico. Ottimo esempl.
#1706752 copie
10.00
Les troubles d'Italie et l'émeute de Milan.
Les troubles d'Italie et l'émeute de Milan.
Typographie A,Davy
1898, cm.16x25, pp.15, brossura intonso, ottimo esempl.
#170574Disponibile
9.00
Libération. Roman.
Editions Rieder
1937, cm.12x19, pp.265, brossura intonso. Perfetto esempl.
#1653892 copie
19.00

Visualizzati di recente...

9788844412623-7 poeti del Premio Montale. Roma 1993.
7 poeti del Premio Montale. Roma 1993.
All'Insegna del Pesce d'Oro di Vanni Scheiwiller
1994, cm.12x17, pp.127, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo.
Usato, buono
#33134Disponibile
10.33 5.00
Stati Uniti e Italia nella grande guerra (1914-1918).
Olschki Ed.
2003, cm.17x24, xiv-258 pp., Coll. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 43.
Nuovo
#101641Ordinabile
33.00 29.70
Educazione politica in Italia 1860- 1900.
Loescher Ed.
1978, cm.12,5x19,5, pp.244, brossura cop.fig. (timbro al frontespizio). Coll.Pedagogia,1.
#190406Ultima copia
12.00
La madre di Giuseppe Mazzini. Carteggio inedito del 1834-1839.
La madre di Giuseppe Mazzini. Carteggio inedito del 1834-1839.
Fratelli Bocca Editori
1923, cm.12,5x19,5, pp.296, brossura. Biblioteca di Storia Contempoiranea,11. Seconda edizione.

copertina con mende.

Usato, buono
#323855Ultima copia
24.00