#115870 Filosofia

Galileo critico delle arti.

Autore
CuratoreA cura di Maria Cecilia Mazzi.
EditoreAbscondita Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.Carte d'Artista,98.
Dettagli cm.13x22, pp.112, figure bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artista,98.
AbstractGalileo Galilei è uno dei rari personaggi a cui Erwin Panofsky (1892-1968) dedicò un saggio monografico, il più noto dei quali è lo studio consacrato a Dürer. Un'ansia comune lega Galileo a quest'ultimo: il desiderio di decifrare il "mistero" servendosi di uno strumento razionale. "Tuttavia" scrive Panofsky "nella compattezza solida, luminosa, misurabile della strategia conoscitiva di Galileo, persiste un'insidia che sembra turbare e incrinare la serenità del giudizio critico - soprattutto in campo estetico, e in particolar modo nella poesia e nelle arti figurative - con propensioni individuali e soggettive. [...]. Galileo nacque nel 1564 (nel medesimo giorno in cui Michelangelo moriva), fu testimone e uno dei più acerrimi rappresentanti della ribellione contro il Manierismo. La violenta condanna del Tasso e la parallela esaltazione dell'Ariosto, corrisponde in pittura, alla demolizione di artisti come Parmigianino, Bronzino, Annibale Carracci. Il Novecento ha interamente riesaminata la condanna radicale del Manierismo come forma d'arte. Ma se Galileo pensò così e non cambiò mai opinione sino alla morte, il suo atteggiamento impone rispetto e attenzione".
EAN9788884161796
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 17.50
-25%
EUR 13.00
#115870Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento.
Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento.
Einaudi
1975, cm.16x21,5, pp.XXXII,387, 175 figg.bn.nt. brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll.Saggi,549.
Usato, molto buono
#19605Ultima copia
34.00
Idea. Contributo alla storia dell'estetica.
Idea. Contributo alla storia dell'estetica.
La Nuova Italia Ed.
1973, cm.12x20, pp.XVIII,204, brossura Coll.Strumenti,6.

Sottolineature e segni a matita nera.

Usato, buono
#91511Ultima copia
8.00
Les Primitifs flamands.
Hazan
2009, cm.16x22,5, pp.806,(2), 470 figg. in bn.nt. e LXXIV tavv.in bn.ft. in append., brossura, cop.fig.
#216111Ultima copia
54.00
La boîte de Pandore.
Hazan
1990, cm.20x26,5, pp.156,(4), 66 figg.in bn.nt., brossura, cop.fig. a colori con bandelle. Collection 35/37.
#216235Ultima copia
28.00

Visualizzati di recente...

La pubblicità.
Vallardi Ed.
1956, cm.14x21, pp.328, 30 tavv.bn.e.a col.ft., 4 figg.nt. legatura ed. titoli al dorso, sopracop.fig. Coll.Il Prisma,1. Collana di Divulgazione Scientifica diretta da Gaetano Castelfranchi.
#881462 copie
12.00
9788802018508-Opere. Vol.II: Rinaldo, Aminta, Galealto re di Norvegia, Il Re Torrismondo, Rogo
Opere. Vol.II: Rinaldo, Aminta, Galealto re di Norvegia, Il Re Torrismondo, Rogo amoroso, Il mondo creato, Rime.
UTET
1974, cm.15x23,5, pp.920, 5 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela,titoli e fregi in oro al dorso,con sopraccoperta trasparente. Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
#94252Ultima copia
82.00 34.00
Milano.
White Star
1986, cm.24,5x33, pp.126, 16 ill.a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Obiettivo Città.
Usato, come nuovo
#280953Ultima copia
8.00
Ottaviano Vimercati il primo lombardo 1815-1879.
Ottaviano Vimercati il primo lombardo 1815-1879.
Pandino Gera d'Adda Viscontea
1991, cm.22x30, pp.278, ill.bn.nt. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
#281267Ultima copia
15.00