#114153 Arte Pittura

Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana.

Autore
CuratoreFirenze, Galleria dell'Accademia, 10 giugno- 2 novembre 2008. A cura di Daniela Parenti.
EditoreGiunti Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.Firenze Musei.
Dettagli cm.25x32, pp.325, numerose figure a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Coll.Firenze Musei.
AbstractProseguendo nella valorizzazione della pittura "primitiva" intrapresa negli ultimi anni con le mostre dedicate a Giotto, all'Arte a Firenze nell'Età di Dante, a Puccio di Simone e a Lorenzo Monaco, la Galleria dell'Accademia di Firenze intende ora rendere omaggio ad uno straordinario pittore "straniero", Giovanni da Milano, che fu protagonista della scena fiorentina toscana alla metà del Trecento, negli anni caratterizzati tristemente dalla terribile peste nera del 1348.Nativo di Caversaio, un paese del comasco, Giovanni iniziò la propria attività in Lombardia, nei territori dominati dalla potente signoria dei Visconti, alla cui corte soggiornarono fra gli altri Giotto, intorno al 1335, e Francesco Petrarca, nel 1353. In questo clima colto e sofisticato avvenne probabilmente la formazione di Giovanni da Milano, che seppe armonizzare la lezione giottesca con influenze gotiche di provenienza transalpina. Gran parte dell'attività venne tuttavia svolta dal pittore a Firenze, dove egli figura nel 1346 fra i maestri stranieri presenti in città, e dove lasciò i suoi maggiori capolavori, fra i quali il polittico per la chiesa di Ognissanti, gli affreschi della Cappella Guidalotti-Rinuccini nella chiesa di Santa Croce, la Pietà firmata e datata 1365 della Galleria dell'Accademia. La mostra, la prima di taglio monografico dedicata a Giovanni da Milano, mira a ricostruire nel modo più esaustivo possibile il percorso artistico del maestro, il cui catalogo annovera circa 25 opere, e a far conoscere al grande pubblico le doti straordinarie del pittore, evidenti sia in opere monumentali come il Polittico del Museo Civico di Prato, che in lavori di destinazione privata. Partendo dal catalogo messo progressivamente insieme da Pietro Toesca (1912), cui va il merito di aver riportato in luce i caratteri lombardi del suo linguaggio, e, fra gli altri, da Miklòs Boskovits (1966) e Mina Gregori (1980; 1995), si cercherà di riavvicinare i frammenti dei polittici dispersi oggi fra collezioni diverse, offrendo l'occasione irripetibile di una verifica tecnica e stilistica delle ipotesi. Si rimanda alla mostra "gemella" degli Uffizi il compito di illustrare i riflessi dell'attività di Giovanni da Milano a Firenze e documentare le influenze reciproche, ma anche le profonde differenze, che intercorrono fra il pittore lombardo e i coevi maestri fiorentini, Così legate, le due mostre offrono una eccezionale panoramica sulla pittura fiorentina del tardo Trecento e sulla ricchezza e varietà di quella che possiamo considerare l'eredità di Giotto non solo a Firenze, ma anche in Italia settentrionale, consentendo un bilancio complessivo alla luce dei numerosi studi usciti sull'argomento negli ultimi anni.
EAN9788809059788
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 59.00
#114153Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#212Ultima copia
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copie
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00

Visualizzati di recente...

9788871251509-Inventario dell'Archivio della Curia diocesana di Prato.
Inventario dell'Archivio della Curia diocesana di Prato.
Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato
1999, cm.17x24, pp.450, brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato, Strumenti,CXXXVIII.
Nuovo
#55346Disponibile
11.88 9.00
Per la storia della Facoltà di Scienze in Italia: la Chimica a Padova dalla caduta di Venezia alla II guerra mondiale (1797-1943).
CLEUP
2009, cm.17x24, pp.657, brossura, oop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll. per la Storia della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche, naturali dell'Univ. di Padova, vol.II.
#173405Ultima copia
18.00
Maia Gra. Maria Signora delle Grazie. La vita della Vergine nelle opere d'arte d
Maia Gra. Maria Signora delle Grazie. La vita della Vergine nelle opere d'arte della Certosa di Pavia.
Ediz. Torchio de' Ricci
1991, cm.22,5x23, pp.166, num.tavv.a col.nt. brossura cop.fig.
Usato, come nuovo
#313048Ultima copia
11.00
Marcello Boccacci 1914-1996 dipinti.
Marcello Boccacci 1914-1996 dipinti.
1999, cm.12x16,5, circa pp.30 con tavole a colori. brossura.
Usato, come nuovo
#321420Disponibile
6.00