#113813 Storia Medioevo

L'economia carolingia.

Autore
CuratoreTraduzione di Lucio Angelini, presentazione di Alessandro Barbero.
EditoreSalerno Ed.
Data di pubbl.
CollanaColl.Piccoli Saggi,12.
Dettagli cm.15x21, pp.212, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,12.
AbstractLe ultime scoperte archeologiche (monete e ceramiche carolingie nei paesi scandinavi e britannici), risalenti a pochi anni fa, attestano nuove vie percorse e nuovi mercati cresciuti soprattutto nel Nord dell'Europa e nei paesi anglosassoni. Mentre lo storico Pirenne negli anni Trenta attribuiva un livello di base all'economia europea medievale, gli storici dei nostri giorni, primo tra essi Verhulst, sottolineano nell'età carolingia la crescita di una fitta rete di centri urbani che indusse lo sviluppo economico europeo e non esitano a parlare di surplus destinato allo scambio, di politica economica e riforma monetaria, di economia delle corti e dei monasteri e di investimenti imperiali per il controllo delle vie di accesso ai mercati.
EAN9788884024428
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
#113813Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Critique de la modernité.
Critique de la modernité.
Fayard
1992, cm.15x23, pp.462, brossura Testo in francese.
Usato, come nuovo
#630832 copie
12.00
Il Prof. Carlo Pacini, terziario francescano della congregazione di Monte alle c
Il Prof. Carlo Pacini, terziario francescano della congregazione di Monte alle croci in Firenze.
Tipografia S. Francesco a Montughi
1933, cm.13x20, pp.15, fascicolo spillato. Coll.Opera delle Biblioteche Francescane, Anno III, fascicolo 3.
Nuovo
#316817Disponibile
4.00