#113022 Scienze Tecniche

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni.

Autore
EditoreRizzoli.
Data di pubbl.
Dettagli cm.13,5x21, pp.418, numerose figure bn. nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
AbstractCi sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco, 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi, 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione". In questo libro Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
EAN9788817872010
CondizioniUsato, molto buono
NoteDedica ai coniugi Scardigli, docenti universitari, in antiporta. Tracce d'uso.
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
#113022Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788808044303-La teoria della conoscenza scientifica da Kant ai giorni nostri.
La teoria della conoscenza scientifica da Kant ai giorni nostri.
Zanichelli
1987, cm.14,5x21, pp.IV,100, brossura con copertina figurata. CSS8. Collana di Storia della Scienza.
Usato, molto buono
#280027Ultima copia
13.00
In tutte le notti del mondo. Frammenti di Astronomia per amatori del cielo.
In tutte le notti del mondo. Frammenti di Astronomia per amatori del cielo.
Edizioni D'Andrea
2024, cm.15x24, pp.181, disegni nel testo. brossura copertina figurata. Edizione fuori commercio.
Nuovo
#325508Ultima copia
15.00