#110828 Firenze

Maria De' Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia.

Autore
CuratoreFirenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, marzo - luglio 2005. A cura di Caterina Caneva e Francesco Solinas.
EditoreSillabe Ed.
Data di pubbl.
Dettagli cm.24x27, pp. 264, 240 ill. col., brossura copertina figurata a colori.
AbstractMa chi era Maria de' Medici? Ben più di lei si conosce, o si ritiene di conoscere, la sua illustre ava Caterina, che sul trono di Francia fu protagonista di eventi clamorosi e drammatici destinati a restare nella memoria collettiva, come la strage di San Bartolomeo. Di questa seconda regina di Francia uscita dalla famiglia dei signori di Firenze, nata nel 1573 e morta nel 1642, era necessario invece aggiornare il profilo, aggiungendo sfumature e particolari a un'immagine consolidata da secoli in senso negativo. Figlia di quel Francesco I umbratile e raffinato che ha legato il suo nome allo Studiolo di Palazzo Vecchio e alla sofisticata cultura del tardo manierismo, Maria venne allevata in una corte che era all'avanguardia in Europa per la pratica del collezionismo, per la qualità e sfarzosità della produzione artistica e artigianale, per le invenzioni musicali e teatrali e, non ultima, per una politica che fece di tutto questo un mezzo efficacissimo di promozione. La sua giovinezza si svolse tra Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, la villa di Pratolino e le altre dimore medicee, tra lezioni di musica e di pittura, pratiche devozionali e abiti sontuosi, come preparazione a un destino regale che le era stato predetto. Alessandro Allori, Jacopo Ligozzi, Empoli, Cigoli, Giambologna, Ferdinando Tacca furono tra gli artisti che frequentavano la corte fiorentina, quelli che contribuirono a formare la sua cultura artistica che avrebbe rappresentato in definitiva il patrimonio più prezioso da lei tradotto in Francia.
EAN9788883472527
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
#110828Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Immagini di devozione.
Immagini di devozione.
Electa Ed.
1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
#2013 copie
15.00
9788870380804-Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura d
Raffaello: elementi di un mito. Le fonti, la letteratura artistica, la pittura di genere storico.
Centro Di Ed.
1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#2122 copie
15.00
Tesori d'arte a Venezia.
Tesori d'arte a Venezia.
Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia
1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
#2572 copie
10.00
La Fondazione Cagli per Firenze.
La Fondazione Cagli per Firenze.
Vallecchi
1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
#261Disponibile
35.00 10.00

Visualizzati di recente...

Saggio sul realismo filosofico.
F.lli Bocca
1933, cm.14x20, pp.224, brossura

strappi alla cop. macchie di umidità nel libro.

Da collezione, accettabile
#6851Ultima copia
6.00
L'alchimia della ragione.
L'alchimia della ragione.
Loggia dei Lanzi
1993, cm.14x20, pp.125, brossura cop.fig.a col. Coll.Palazzo al Bosco.
Usato, come nuovo
#42511Disponibile
12.91 5.00
9788874611225-Caterina e Maria de’ Medici: donne al potere. Firenze celebra il mito di due reg
Caterina e Maria de’ Medici: donne al potere. Firenze celebra il mito di due regine di Francia.
Mandragora Editrice
2008, cm.24,5x29, pp.128, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle.
Nuovo
#116329Disponibile
30.00 16.00
Quaderni della critica. 1945,n.3.
Gius.Laterza & Figli
1945, cm.16,5x23,5, pp.120, brossura
Usato, molto buono
#279221Ultima copia
11.00