#100172 Arte Pittura

Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castrelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa.

Autore
EditoreMaschietto e Musolino.
Data di pubbl.
CollanaColl.La Città degli Uffizi. Collana diretta da Antonio Natali.
Dettagli cm.16x24, pp.204, 75 illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.La Città degli Uffizi. Collana diretta da Antonio Natali.
AbstractLa Mostra, inserita nella collana de La città degli Uffizi ideata dal direttore della Galleria Antonio Natali per promuovere realtà museali 'minori' attraverso il prestito di opere d'arte conservate nelle riserve degli Uffizi, si incentra sui pittori presenti sul territorio di Castelfiorentino ed in Valdelsa nella seconda metà del Quattrocento, con particolare attenzione a Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. L'evento prevede l'esposizione di quattordici prestigiose opere collegate storicamente e artisticamente ai maestosi tabernacoli della Visitazione e della Madonna della Tosse, affrescati da Benozzo Gozzoli fra il 1484 ed il 1491 e conservati nel Be.Go., il nuovo museo dedicato all'artista. Così, accanto alla tavola del Beato Angelico, proveniente dai Musei Vaticani, ai dipinti di Cosimo Rosselli e di Benozzo Gozzoli da Assisi, Vicchio e Città di Castello, fioriranno tesori d'arte meno conosciuti ma di grande interesse: pale appartenenti a oratori e pievi e dipinti conservati nei musei della Valdelsa senese, nella quale spicca il Benozzo Gozzoli di San Gimignano, e della Valdelsa fiorentina, dove si incastona il gioiello del Museo d'Arte Sacra di Santa Verdiana a Castelfiorentino. Opere commissionate da conventi fondati da importanti ordini religiosi, confraternite locali, piccole comunità di devoti e famiglie facoltose. La Mostra sarà il fulcro intorno al quale tutta la comunità locale esprimerà, con iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico che le appartiene, la propria forte condivisione del valore intrinseco dell'iniziativa, volta a porgere al godimento del pubblico la bellezza presente in un mosaico di luoghi che identificano il proprio sigillo culturale nel concetto di "Museo diffuso". Come afferma a buon diritto Antonio Paolucci, Benozzo Gozzoli è il "genius loci" di una Valdelsa che farà recuperare al visitatore di oggi la suggestione di un'epoca e di un territorio caratterizzato da un intenso fervore artistico.
EAN9788863940251
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
#100172Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

9788887829372-Papiri Greci e Latini n.1453-1574. Volume quindicesimo.
Papiri Greci e Latini n.1453-1574. Volume quindicesimo.
Ist.Papirologico G.Vitelli
2008, cm.22x31, pp.XIV,448, C tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata. Coll.Pubblicazioni della Società Italiana per la Ricerca dei Papiri Greci e Latini in Egitto .
Nuovo
#120799Disponibile
150.00 23.00
9788893612159-La bandiera dei «Quattro Mori».
La bandiera dei «Quattro Mori».
Carlo Delfino Editore
2021, cm.21x29,5, pp.92, 82 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia della Sardegna.
Nuovo
#2813332 copie
15.00 10.00
La stella del sud.
La stella del sud.
RBA
2018, cm.16x24, pp.248, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collezione Hetzel.
Nuovo
#318942Ultima copia
9.90
L'arte del gioiello in Europa. Dal Medioevo al Liberty.
L'arte del gioiello in Europa. Dal Medioevo al Liberty.
Editrice Edam
1965, cm.24,5x30, pp.172, ca.250 ill.in bn.e a col.nt., legatura editoriale in tutta tela.

mancante della sopracoperta.

Usato, molto buono
#3204232 copie
23.00